Robot piscina Dolphin PS40
Robot piscina Dolphin PS40

Robot piscina Dolphin PS40

Dolphin PS40: Il Robot Pulitore per Piscine che Garantisce Pulizia Totale

Se possiedi una piscina, sai bene quanto sia importante mantenerla sempre pulita e pronta all’uso. Un’acqua cristallina non solo migliora l’esperienza di nuoto, ma garantisce anche un ambiente igienico e sicuro. In questo contesto, i robot pulitori sono diventati alleati indispensabili, e tra i migliori sul mercato spicca il Dolphin PS40 di Maytronics.

Questo robot è progettato per garantire una pulizia profonda di piscine fino a 12 metri di lunghezza, coprendo fondo, pareti e linea d’acqua. Grazie a tecnologie avanzate come CleverClean™ e Swivel System, il Dolphin PS40 assicura una pulizia ottimale con il minimo sforzo da parte dell’utente. Ma quali sono le caratteristiche che lo rendono uno dei migliori robot pulitori per piscina? Scopriamolo nel dettaglio.

Pulizia Efficiente con Tecnologia CleverClean™

Uno dei principali vantaggi del Dolphin PS40 è il suo software di navigazione intelligente CleverClean™, che analizza la conformazione della piscina e pianifica il percorso ottimale per una pulizia completa. Grazie a questa tecnologia, il robot evita ostacoli e copre ogni angolo della piscina, ottimizzando tempi e consumi energetici.

Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ha piscine di forme irregolari o con ostacoli interni, come gradini o sedute sommerse. In pochi cicli di pulizia, il Dolphin PS40 riesce a garantire un fondo e pareti privi di detriti, alghe e impurità.

Spazzole Attive per una Pulizia Profonda

Il Dolphin PS40 è dotato di spazzole combinate in PVC e anelli Wonder, progettate per aderire perfettamente a vari tipi di superfici, come liner, cemento verniciato, poliestere e PVC armato. La spazzola centrale attiva ruota a una velocità doppia rispetto a quelle standard, rimuovendo in modo efficace batteri e alghe.

Questa funzione è essenziale per mantenere l’acqua della piscina sempre pulita e ridurre l’uso di prodotti chimici. Un’azione meccanica potente combinata con una filtrazione avanzata permette di ridurre la frequenza della manutenzione manuale della piscina.

Filtrazione Avanzata e Manutenzione Semplificata

Un’altra caratteristica vincente del Dolphin PS40 è il sistema di filtrazione a cartucce estraibili dall’alto, con una finezza di 100 micron. Questo sistema trattiene sia detriti di grandi dimensioni che particelle più fini, assicurando un’acqua limpida e priva di impurità.

L’estrazione dei filtri dall’alto semplifica la manutenzione: basta rimuovere i cestelli, sciacquarli sotto l’acqua corrente e reinserirli. Non è necessario smontare il robot, rendendo il processo di pulizia rapido ed efficiente.

Un Robot Versatile per Ogni Piscina

Grazie alla lunghezza del cavo da 18 metri e alla tecnologia Swivel System, che evita l’attorcigliamento, il Dolphin PS40 è ideale per piscine di fino a 12 metri di lunghezza. Inoltre, la leggerezza del dispositivo (circa 10,5 kg) ne facilita l’estrazione dall’acqua, rendendolo comodo da usare anche per chi non ha molta forza fisica.

La versatilità del Dolphin PS40 lo rende un’ottima scelta per chi cerca un pulitore automatico affidabile e di lunga durata. È perfetto sia per piscine interrate che per piscine fuori terra con struttura rigida.


Scegli Dolphin PS40 per una Piscina Sempre Pulita!

Se desideri un robot pulitore efficiente, affidabile e facile da usare, il Dolphin PS40 è la soluzione perfetta. Scopri tutte le sue caratteristiche e rendi la manutenzione della tua piscina più semplice e veloce!

Meta Description: Scopri il robot pulitore Dolphin PS40, ideale per piscine fino a 12 metri. Pulizia automatica di fondo, pareti e linea d’acqua con tecnologia avanzata!

Vuoi sapere di più? Rivolgiti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

Piscina fuoriterra autoportante
Piscina fuoriterra autoportante

Piscina fuoriterra autoportante

Le piscine autoportanti fuori terra rappresentano una soluzione pratica e raffinata per chi desidera godersi il relax di una piscina senza affrontare i lavori di scavo e le tempistiche di installazione di una piscina interrata. Grazie alle diverse tecnologie disponibili, queste piscine si adattano a ogni esigenza, offrendo design curati e materiali resistenti per garantire una lunga durata nel tempo.

Tipologie di piscine autoportanti

1. Strutture tubolari in acciaio con sacco liner sospeso

Questa tipologia di piscina è tra le più diffuse e accessibili. La struttura è composta da un telaio in acciaio galvanizzato che sostiene un sacco liner in PVC. Facile da montare e smontare, rappresenta una soluzione ideale per chi desidera una piscina temporanea ma resistente.

2. Piscine con rivestimento esterno in rattan e solarium integrato

Questa versione coniuga praticità e design, grazie a un rivestimento esterno in rattan sintetico che si integra perfettamente con gli arredi outdoor. Il solarium integrato permette di avere un’area relax direttamente a bordo piscina, migliorando l’estetica e la funzionalità dello spazio.

3. Piscine in pannelli di acciaio con sfioro sottobordo

Per chi cerca una soluzione fuori terra con un tocco di esclusività, le piscine in pannelli di acciaio con sfioro sottobordo rappresentano la scelta perfetta. La loro struttura solida garantisce stabilità e durata nel tempo, mentre il sistema di sfioro offre un effetto visivo moderno e raffinato, simile a quello delle piscine interrate.

Vantaggi delle piscine autoportanti fuori terra

  • Facilità di installazione: non richiedono opere murarie complesse e possono essere montate in poche ore.
  • Versatilità: adatte a giardini, terrazzi e spazi di diverse dimensioni.
  • Design curato: grazie ai materiali innovativi, arredano con eleganza ogni ambiente.
  • Durata nel tempo: realizzate con materiali resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV.
  • Possibilità di personalizzazione: ampia scelta di forme, dimensioni e accessori per adattarsi alle esigenze di ogni cliente.

Le piscine autoportanti fuori terra non sono solo una soluzione funzionale, ma un vero e proprio elemento di arredo per esterni. Con il giusto modello e una corretta manutenzione, possono trasformare qualsiasi spazio in un angolo di benessere e relax.

Se stai pensando di installare una piscina nel tuo giardino o terrazzo, questa tipologia rappresenta un’ottima alternativa alle soluzioni interrate, con il vantaggio di costi contenuti e massima praticità!

Vuoi sapere di più? Rivolgiti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

Tapparella per piscina OPEN AERO
Tapparella per piscina OPEN AERO

Tapparella per piscina OPEN AERO

Quando si parla di coperture per piscine, innovazione, design ed efficienza sono elementi essenziali per garantire un prodotto all’altezza delle esigenze moderne. Una copertura efficace non solo protegge la piscina dagli agenti atmosferici e dai detriti, ma contribuisce anche a migliorare l’estetica dello spazio esterno, facilitare la manutenzione e ottimizzare il consumo energetico.

Open Aero si distingue come una delle soluzioni più avanzate sul mercato, offrendo un perfetto equilibrio tra protezione, sicurezza e comfort in ogni stagione. Grazie alla sua struttura progettata con materiali all’avanguardia e a un design che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, questa copertura permette di godere della piscina in modo prolungato e senza preoccupazioni.

Design elegante e funzionalità avanzata

La copertura Open Aero è progettata per garantire il massimo della praticità senza compromettere l’estetica. Il suo design minimalista e moderno si integra perfettamente in qualsiasi contesto, valorizzando l’ambiente circostante senza risultare ingombrante.

Caratteristiche principali

  1. Protezione completa
    Open Aero offre una barriera efficace contro detriti, foglie e agenti atmosferici, mantenendo l’acqua della piscina sempre pulita e riducendo la necessità di manutenzione.
  2. Sicurezza ottimale
    Grazie alla sua robusta struttura, questa copertura impedisce l’accesso accidentale alla piscina, offrendo maggiore sicurezza per bambini e animali domestici.
  3. Efficienza energetica
    Il materiale innovativo di Open Aero aiuta a trattenere il calore, contribuendo a mantenere la temperatura dell’acqua più a lungo e riducendo il consumo energetico necessario per il riscaldamento.
  4. Facilità di utilizzo
    La copertura può essere aperta e chiusa con un sistema automatizzato o manuale, permettendo agli utenti di gestire il proprio spazio acquatico con la massima comodità.

Un investimento per tutto l’anno

Grazie a Open Aero, la piscina diventa uno spazio fruibile anche fuori stagione. Che si tratti di proteggere l’acqua in inverno o di prolungare la stagione balneare in primavera e autunno, questa copertura rappresenta un valore aggiunto per qualsiasi proprietario.

Se sei alla ricerca di una soluzione innovativa, elegante e funzionale per la tua piscina, Open Aero è la scelta perfetta. Un investimento che unisce estetica e praticità, migliorando l’esperienza d’uso della piscina in qualsiasi periodo dell’anno.

Vuoi sapere di più? Rivolgiti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

Filtrazione a sabbia per piscine

Il filtro a sabbia per piscine

Introduzione

Un filtro a sabbia per piscine è uno degli elementi più importanti per mantenere l’acqua limpida, igienica e priva di impurità. Nonostante la sua semplicità costruttiva, questo sistema di filtrazione è estremamente efficiente e largamente utilizzato, sia in piscine private che in strutture pubbliche. La sua funzione principale è rimuovere sporco, detriti e microrganismi dall’acqua, garantendo così un ambiente balneare sano e confortevole.

Questo tipo di filtro si basa su un principio naturale: l’acqua passa attraverso uno strato di sabbia, che intrappola le particelle indesiderate. Si tratta di un processo analogo a quello che avviene nei corsi d’acqua naturali, dove la sabbia agisce da filtro naturale. La semplicità e l’efficacia di questa tecnologia la rendono una scelta popolare, anche perché è facile da usare, relativamente economica e durevole nel tempo.

Per chi possiede o gestisce una piscina, capire come funziona un filtro a sabbia, quali sono i suoi vantaggi e come mantenerlo in buono stato è essenziale per evitare problemi legati alla qualità dell’acqua. In questo articolo, vedremo i principali aspetti del filtro a sabbia per piscine, offrendo una guida completa per i non esperti.

Come funziona un filtro a sabbia per piscine

Un filtro a sabbia per piscine opera su un principio di filtrazione meccanica. L’acqua della piscina viene aspirata dal sistema di pompaggio e spinta all’interno del filtro, dove attraversa uno strato di sabbia quarzifera o di vetro. Durante questo passaggio, le particelle di sporco vengono intrappolate tra i granelli di sabbia, mentre l’acqua filtrata ritorna limpida in piscina.

Il cuore del sistema è il serbatoio che contiene la sabbia. Questo serbatoio è progettato per resistere alla pressione dell’acqua e per garantire un flusso uniforme. Un elemento fondamentale è la valvola selettrice, che consente di indirizzare l’acqua nei diversi stadi del processo, come la filtrazione, il controlavaggio e il risciacquo.

La sabbia stessa ha una durata media di 3-5 anni, ma può variare in base all’uso e alla qualità dell’acqua trattata. È fondamentale sostituire la sabbia quando diventa troppo compattata o perde la sua capacità di trattenere le impurità.

Vantaggi del filtro a sabbia per piscine

Efficienza e semplicità

Il filtro a sabbia è una soluzione efficiente per mantenere l’acqua della piscina pulita con il minimo sforzo. Non richiede complessi sistemi elettronici o interventi manuali frequenti, rendendolo ideale anche per i meno esperti.

Durata e affidabilità

Grazie alla robustezza dei materiali e alla semplicità del design, un filtro a sabbia può durare molti anni con una manutenzione minima. Questo lo rende un investimento conveniente per chi desidera una soluzione che offra risultati duraturi nel tempo.

Adattabilità

Questo tipo di filtro è adatto a piscine di diverse dimensioni e tipologie, dalle piccole vasche private alle grandi strutture pubbliche. Inoltre, è compatibile con vari tipi di pompe e sistemi idraulici.

Manutenzione del filtro a sabbia: una guida pratica

Il controlavaggio

La manutenzione principale di un filtro a sabbia consiste nel controlavaggio, un processo che rimuove le impurità accumulate nella sabbia. Questo si effettua invertendo il flusso dell’acqua per lavare via i detriti intrappolati.

Ispezioni periodiche

È consigliabile ispezionare il filtro regolarmente per verificare eventuali segni di usura, crepe o perdite nel serbatoio. Anche la valvola selettrice deve essere controllata per assicurarsi che funzioni correttamente.

Sostituzione della sabbia

Con il tempo, la sabbia perde la sua capacità filtrante e deve essere sostituita. Questo processo è relativamente semplice e può essere effettuato seguendo le istruzioni del produttore o con l’aiuto di un tecnico.

Filtro a sabbia vs. altri tipi di filtri: quale scegliere?

Filtri a cartuccia

Rispetto ai filtri a cartuccia, il filtro a sabbia richiede meno manutenzione e offre una maggiore capacità di filtrazione per piscine di grandi dimensioni. Tuttavia, i filtri a cartuccia sono più compatti e possono essere più adatti per spazi limitati.

Filtri a diatomee

I filtri a diatomee garantiscono una filtrazione più fine rispetto al filtro a sabbia, ma sono più costosi e richiedono una manutenzione più complessa. Sono ideali per chi cerca la massima purezza dell’acqua.

Costo ed efficienza

Il filtro a sabbia rappresenta un buon compromesso tra costo, efficienza e semplicità d’uso, rendendolo una scelta versatile per la maggior parte delle piscine.

Conclusione

Il filtro a sabbia per piscine è una soluzione pratica, efficiente e durevole per mantenere l’acqua sempre pulita e cristallina. Grazie alla sua semplicità di utilizzo e manutenzione, rappresenta la scelta ideale per chi desidera godersi la propria piscina senza preoccupazioni.Se stai valutando quale sistema di filtrazione scegliere per la tua piscina, il filtro a sabbia è un’opzione affidabile e conveniente. Ricorda sempre di effettuare una manutenzione regolare per garantirne l’efficienza nel tempo.

Vuoi sapere di più sul filtro a sabbia per piscine o ricevere consigli su come mantenere la tua piscina al meglio? Rivolgiti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

Pulire la pompa di calore
Pulire la pompa di calore

Pulire la pompa di calore

La pompa di calore è un componente essenziale per mantenere la piscina alla temperatura ideale, garantendo comfort e prolungando la stagione di utilizzo. Tuttavia, come qualsiasi altro dispositivo, necessita di una manutenzione regolare per funzionare in modo efficiente e durare nel tempo.

La pulizia della pompa di calore non è solo una questione di estetica, ma ha un impatto diretto sulle sue prestazioni, sul risparmio energetico e sulla sicurezza.

1. Mantiene l’efficienza energetica

La pompa di calore funziona trasferendo il calore dall’aria esterna all’acqua della piscina. Se le sue parti, come le serpentine o le alette del condensatore, sono sporche o ostruite, il processo di trasferimento del calore diventa meno efficiente. Questo comporta un aumento del consumo energetico, con conseguenti bollette più alte e maggiore impatto ambientale.

2. Previene i malfunzionamenti

Accumuli di polvere, foglie, sporco o detriti possono ostacolare il corretto funzionamento delle componenti interne della pompa di calore. A lungo andare, ciò può causare usura precoce o addirittura guasti, richiedendo interventi di riparazione costosi o la sostituzione prematura dell’intero sistema.

3. Assicura una maggiore durata

Una manutenzione regolare, che include una pulizia periodica, è fondamentale per garantire che la pompa di calore operi al massimo delle sue potenzialità per molti anni. Un dispositivo trascurato è più soggetto a deterioramento e riduzione della sua vita utile.

4. Migliora la qualità dell’acqua

Sebbene la pompa di calore non entri direttamente in contatto con l’acqua della piscina, un sistema inefficiente può causare un riscaldamento irregolare o insufficiente. Questo può influire sulla qualità dell’esperienza di balneazione e, in alcuni casi, contribuire alla proliferazione di alghe e batteri dovuta a temperature inadeguate.

5. Evita problemi di rumorosità

Una pompa di calore sporca o ostruita tende a lavorare più intensamente per compensare le inefficienze, generando più rumore. Questo può risultare fastidioso, soprattutto se la piscina si trova in un contesto residenziale.

Come pulire la pompa di calore?

La pulizia della pompa di calore non è un’operazione particolarmente complessa, ma deve essere eseguita con attenzione per evitare danni. Ecco i passi principali:

  1. Scollegare la corrente elettrica: prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione, assicurarsi che l’alimentazione sia disattivata.
  2. Rimuovere detriti esterni: foglie, rami e altri oggetti che si accumulano vicino alla pompa devono essere rimossi.
  3. Pulire le alette e le serpentine: utilizzare una spazzola morbida o un getto d’acqua a bassa pressione per rimuovere polvere e sporco.
  4. Controllare il filtro dell’aria: se presente, il filtro deve essere pulito o sostituito regolarmente.
  5. Ispezionare il sistema: verificare che non ci siano perdite o danni visibili alle componenti.

Quando pulire la Pompa di calore?

È consigliabile effettuare una pulizia approfondita almeno una volta all’anno, preferibilmente all’inizio della stagione balneare. Tuttavia, se la piscina si trova in un’area soggetta a frequenti cadute di foglie o polvere, potrebbe essere necessario pulire la pompa più spesso.

Conclusione

La pulizia della pompa di calore è una pratica essenziale per garantire un funzionamento ottimale e prolungare la vita del dispositivo.

Un piccolo investimento di tempo per la manutenzione regolare può evitare costi elevati in futuro, assicurando una piscina sempre accogliente e pronta all’uso. Ricorda, una pompa di calore efficiente non solo migliora il comfort, ma contribuisce anche al rispetto dell’ambiente grazie al risparmio energetico.

Vuoi maggiori informazioni su come proteggere la tua piscina in inverno? Rivolgiti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

Coprire o non coprire la piscina in inverno
Coprire o non coprire la piscina in inverno

Coprire o non coprire la piscina in inverno

La stagione invernale porta con sé temperature rigide e condizioni meteorologiche poco favorevoli, che possono influenzare le piscine scoperte. La domanda che molti proprietari di piscine si pongono in questo periodo dell’anno è: “Devo coprire la piscina in inverno, o è meglio lasciarla scoperta?”

Questa decisione può sembrare semplice, ma in realtà nasconde diversi fattori da considerare per garantire la protezione della struttura e dell’acqua stessa. Coprire la piscina durante i mesi freddi non è solo una questione di praticità: può aiutare a mantenere la qualità dell’acqua, proteggere l’impianto dai danni causati dal gelo e ridurre la necessità di interventi di manutenzione straordinaria. Tuttavia, esistono anche alcuni vantaggi nel lasciare la piscina scoperta, a patto che si utilizzino accorgimenti adeguati.

Scegliere se coprire o meno la piscina in inverno dipende da vari elementi, tra cui il clima della zona, il tipo di piscina, l’utilizzo e la presenza di un sistema di riscaldamento. Inoltre, la disponibilità di coperture di vario tipo, come coperture invernali, isotermiche o automatiche, amplia le possibilità, ma può anche rendere la scelta più complessa per chi non è esperto del settore.

In questo articolo analizzeremo i pro e i contro di coprire la piscina in inverno e ti forniremo informazioni utili per prendere una decisione consapevole.

I vantaggi di coprire la piscina in inverno

Coprire la piscina in inverno offre numerosi benefici per chi desidera mantenere la struttura in ottime condizioni e ridurre il tempo dedicato alla manutenzione. Innanzitutto, una copertura limita l’accumulo di detriti nell’acqua, come foglie e rami, che possono deteriorare la qualità dell’acqua e favorire la proliferazione di alghe e batteri. Mantenendo la piscina coperta, si riduce significativamente la necessità di interventi di pulizia durante i mesi invernali.

Un altro vantaggio di coprire la piscina è la protezione dall’azione del gelo. Nei climi freddi, l’acqua esposta a temperature inferiori allo zero può congelarsi, creando pressione sulle pareti e sul fondo della piscina, con il rischio di provocare danni alla struttura. Utilizzare una copertura invernale, specialmente se dotata di sistemi antigelo, aiuta a evitare che l’acqua si congeli, riducendo il rischio di danni costosi e aumentando la durata della piscina.

Infine, la copertura contribuisce a mantenere l’acqua pulita e pronta per la stagione estiva. Una piscina coperta richiede meno trattamenti chimici e rimane protetta dai raggi solari, che possono alterare l’equilibrio chimico dell’acqua. Questo permette di risparmiare su prodotti per la manutenzione e di ridurre il lavoro necessario per la riapertura della piscina con l’arrivo della primavera.

Svantaggi di coprire la piscina in inverno

Nonostante i vantaggi, coprire la piscina in inverno può presentare alcuni svantaggi. Il primo è sicuramente il costo della copertura stessa: acquistare una copertura invernale di buona qualità rappresenta un investimento, che potrebbe non essere necessario se la piscina è già attrezzata per resistere alle condizioni invernali. Inoltre, l’installazione e la rimozione della copertura richiedono tempo e attenzione, soprattutto se si sceglie una copertura pesante o se si tratta di una piscina di grandi dimensioni.

Un altro aspetto da considerare è che, sebbene la copertura riduca l’accumulo di detriti, essa stessa necessita di manutenzione. Le foglie, la pioggia e la neve si accumulano sulla copertura, e se non vengono rimossi regolarmente, possono danneggiarla o causare cedimenti. La pulizia della copertura, quindi, può richiedere un impegno periodico, soprattutto nelle aree dove le condizioni atmosferiche sono particolarmente avverse.

Infine, per chi desidera una piscina esteticamente gradevole anche in inverno, la copertura potrebbe essere un elemento poco attraente. Molti proprietari di piscine preferiscono lasciare la piscina scoperta per mantenere un aspetto ordinato e invitante nel giardino, ma questa scelta richiede comunque una cura costante per mantenere la piscina pulita e in buone condizioni durante i mesi più freddi.

Tipi di coperture invernali: quale scegliere?

Esistono diversi tipi di coperture invernali, ciascuna con caratteristiche specifiche e destinata a diversi tipi di piscine e condizioni atmosferiche. Una delle più comuni è la copertura galleggiante, realizzata in materiale plastico resistente, progettata per proteggere la piscina dall’accumulo di detriti e dall’azione del freddo. Questa soluzione è economica, facile da installare e rimuovere, ma richiede attenzione per evitare che si accumuli acqua stagnante sulla superficie.

Un altro tipo di copertura molto efficace è la copertura di sicurezza, che non solo protegge la piscina dagli agenti atmosferici, ma funge anche da barriera di sicurezza per bambini e animali domestici. Questa copertura è generalmente realizzata in materiale resistente e dotata di ancoraggi sicuri, ma richiede un’installazione più complessa e un costo iniziale superiore.

Infine, le coperture isotermiche sono una buona soluzione per chi desidera mantenere una temperatura minima dell’acqua durante i mesi invernali. Queste coperture riducono la dispersione di calore e permettono di mantenere la piscina a una temperatura confortevole, ideale per chi utilizza sistemi di riscaldamento. Sono una soluzione più costosa rispetto alle coperture galleggianti, ma offrono un buon isolamento termico.

Coprire o lasciare scoperta la piscina: quando è preferibile?

La decisione finale se coprire o meno la piscina in inverno dipende da vari fattori. Innanzitutto, è importante considerare il clima della propria zona: in aree soggette a gelate frequenti, una copertura è fortemente consigliata per evitare danni strutturali. In zone con inverni miti, invece, lasciare la piscina scoperta potrebbe essere un’opzione valida, purché si effettuino trattamenti regolari.

Un altro elemento da considerare è la frequenza di utilizzo della piscina: se la piscina viene utilizzata anche nei mesi invernali, come avviene per alcune strutture riscaldate, potrebbe essere preferibile utilizzare una copertura isotermica, che permette di mantenere l’acqua calda e ridurre i consumi energetici. Viceversa, per piscine che restano inutilizzate in inverno, una copertura invernale è l’opzione più pratica ed economica.

Infine, il tipo di piscina e gli accessori già presenti possono influenzare la scelta. Le piscine con impianti di filtraggio sofisticati e resistenti al gelo possono essere lasciate scoperte, a condizione di monitorare l’acqua e proteggerla dai detriti. Per le piscine meno accessoriate, invece, una copertura rappresenta un’ulteriore garanzia di protezione e durata nel tempo.

Coprire o non coprire la piscina in inverno? Conclusioni

In conclusione, coprire la piscina in inverno offre una serie di vantaggi in termini di protezione, manutenzione e riduzione dei costi, ma presenta anche alcuni svantaggi che vanno considerati. La scelta tra coprire o lasciare scoperta la piscina dipende dalle condizioni climatiche, dalla frequenza di utilizzo e dalle caratteristiche specifiche della piscina. Valutare le proprie esigenze e consultare degli esperti può aiutarti a fare la scelta migliore per mantenere la piscina in perfette condizioni anche durante i mesi più freddi.

Vuoi maggiori informazioni su come proteggere la tua piscina in inverno? Rivolgiti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

Come riscaldare l'acqua della piscina
Come riscaldare l'acqua della piscina

Come riscaldare l’acqua della piscina

Come riscaldare l’acqua della piscina: guida ai sistemi più efficienti. Possedere una piscina ti permette di godere di momenti di relax e divertimento, ma per sfruttarla al meglio anche nei periodi più freddi è fondamentale riscaldare l’acqua. La temperatura ottimale dell’acqua non solo rende più piacevole il nuoto, ma permette anche di prolungare la stagione di utilizzo, sfruttando al massimo l’investimento fatto nella costruzione della stessa.

La scelta del metodo più adatto per riscaldare l’acqua dipende da diversi fattori, come il clima, le dimensioni della piscina, il budget e le preferenze personali.

I sistemi di riscaldamento per piscine possono essere suddivisi in diverse categorie: soluzioni che sfruttano fonti energetiche rinnovabili, come il riscaldamento solare, e sistemi alimentati dall’elettricità o dal gas. Comprendere i vantaggi e i limiti di ciascun metodo può aiutare a scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

In questo articolo vedremo le principali soluzioni per riscaldare l’acqua della piscina, analizzando le caratteristiche e i benefici di ciascuna, con spiegazioni dettagliate su funzionamento, costi e vantaggi. Scopriremo così come rendere l’esperienza in piscina confortevole tutto l’anno.

Come riscaldare l’acqua della piscina: il riscaldamento solare

Il riscaldamento solare rappresenta una delle soluzioni più sostenibili per mantenere calda l’acqua della piscina, sfruttando una risorsa naturale e inesauribile: l’energia solare. I pannelli solari, generalmente installati sul tetto o su una superficie esposta al sole, catturano i raggi solari e riscaldano l’acqua che viene fatta passare attraverso di essi. Questo metodo si rivela particolarmente efficace nelle regioni soleggiate, dove l’irradiazione solare è sufficiente a riscaldare la piscina in modo autonomo.

Oltre a ridurre l’impatto ambientale, il riscaldamento solare ha un costo di gestione praticamente nullo, dato che l’energia solare è gratuita. Tuttavia, è importante considerare l’investimento iniziale necessario per l’installazione dei pannelli e del sistema di circolazione dell’acqua. La durata di vita dei pannelli solari è generalmente elevata, il che rende questo metodo conveniente nel lungo periodo.

Un altro aspetto positivo del riscaldamento solare è la possibilità di integrazione con altri sistemi di riscaldamento. Nei giorni nuvolosi o durante la stagione invernale, quando l’irradiazione solare può non essere sufficiente, il sistema solare può essere combinato con riscaldatori elettrici o a gas per garantire una temperatura costante.

Riscaldatori elettrici: efficienza e controllo della temperatura

I riscaldatori elettrici sono una soluzione comune per riscaldare l’acqua della piscina, grazie alla loro capacità di riscaldare l’acqua in modo rapido ed efficiente. Funzionano facendo passare l’acqua attraverso una resistenza elettrica che aumenta la temperatura, restituendo poi l’acqua calda alla piscina. Questo sistema offre un buon controllo sulla temperatura, che può essere regolata facilmente, consentendo di adattarla alle esigenze personali o al cambio delle stagioni.

Nonostante l’efficienza, il riscaldamento elettrico comporta un costo energetico che può diventare significativo, specialmente per piscine di grandi dimensioni. Questo sistema è ideale per chi vuole riscaldare la piscina occasionalmente, ad esempio solo durante i fine settimana o nei giorni più freddi, senza impegnarsi in costi di gestione fissi elevati. Inoltre, il riscaldamento elettrico è semplice da installare e da utilizzare, rendendolo una scelta conveniente per molti proprietari di piscine.

I riscaldatori elettrici sono più indicati in zone dal clima mite o temperato, dove la differenza di temperatura tra l’aria e l’acqua non è troppo elevata. In questo caso, il sistema è in grado di mantenere la piscina calda senza richiedere un consumo energetico eccessivo.

Come riscaldare l’acqua della piscina: i riscaldatori a gas

Per chi cerca una soluzione rapida e potente, i riscaldatori a gas rappresentano una valida opzione. Funzionano bruciando gas naturale o propano, il cui calore viene poi trasferito all’acqua della piscina. Questa soluzione è particolarmente indicata per piscine di grandi dimensioni o per chi vive in zone dove le temperature scendono notevolmente, poiché è in grado di riscaldare l’acqua in tempi brevi, indipendentemente dalla temperatura esterna.

I riscaldatori a gas sono adatti anche a chi non utilizza la piscina con regolarità ma desidera riscaldarla solo occasionalmente. Tuttavia, questo tipo di riscaldamento comporta un costo di gestione più alto rispetto ai sistemi solari o elettrici, in quanto richiede l’acquisto di combustibile e la sua combustione. È quindi una soluzione consigliata per chi può sostenere un budget maggiore per mantenere costantemente calda la piscina.

La versatilità di questi sistemi è un vantaggio notevole: possono funzionare in qualsiasi condizione meteorologica, e il riscaldamento è istantaneo. Questo tipo di riscaldamento richiede però un impianto adeguato e una manutenzione regolare, per garantire sicurezza ed efficienza.

Pompe di calore per piscine: un’alternativa economica e sostenibile

Le pompe di calore rappresentano un’opzione sempre più diffusa per riscaldare le piscine grazie alla loro efficienza energetica e al minor impatto ambientale. Questi dispositivi assorbono il calore dall’aria esterna e lo trasferiscono all’acqua della piscina, utilizzando l’elettricità per far circolare il fluido refrigerante. In pratica, le pompe di calore funzionano come una sorta di condizionatore “al contrario”, riscaldando l’acqua anziché raffreddarla.

Uno dei vantaggi principali delle pompe di calore è il basso costo di gestione rispetto ai riscaldatori a gas o elettrici. Anche se l’installazione iniziale può risultare onerosa, il consumo energetico ridotto permette di recuperare l’investimento nel tempo. Sono particolarmente efficaci in climi temperati e caldi, dove l’aria esterna contiene sufficiente calore da essere trasferito alla piscina.

Tuttavia, l’efficacia delle pompe di calore può ridursi notevolmente nelle giornate fredde o umide. Per massimizzare i risultati, è possibile utilizzarle in combinazione con una copertura per piscina che aiuti a trattenere il calore e a ridurre le dispersioni termiche durante la notte o nelle giornate più fredde.

Conclusione

Come riscaldare l’acqua della piscina ecco le nostre considerazioni. Riscaldare l’acqua della piscina aumenta il comfort e ne prolunga l’uso tutto l’anno. Tra le soluzioni disponibili vi sono il riscaldamento solare, i riscaldatori elettrici e a gas, e le pompe di calore, ognuno con caratteristiche uniche in termini di efficienza, costi e impatto ambientale.

Per un’opzione ecologica, si consigliano il solare e le pompe di calore; per un riscaldamento rapido, i riscaldatori a gas. La scelta migliore dipende dal clima locale e dal budget, per una soluzione personalizzata e duratura..

Se hai bisogno di maggiori informazioni o richiedere una consulenza per la tua piscina puoi rivolgerti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

Coperture invernali per piscine
Coperture invernali per piscine

Coperture invernali per piscine

Le piscine sono una delle aggiunte più apprezzate alle case e alle strutture ricettive, offrendo un luogo di relax e divertimento durante i mesi più caldi. Tuttavia, con l’arrivo della stagione fredda, diventa essenziale proteggere adeguatamente la propria piscina per evitare danni causati dalle intemperie.

Le coperture invernali per piscine rappresentano una soluzione fondamentale per mantenere l’acqua pulita, proteggere le strutture circostanti e garantire un minore impatto della manutenzione fuori stagione. Ma cosa sono esattamente queste coperture e perché dovrebbero essere utilizzate?

La copertura invernale per piscine è una sorta di barriera fisica che viene posizionata sopra la piscina una volta terminata la stagione estiva. Essa serve a proteggere la piscina da detriti, foglie, rami e sporcizia che possono accumularsi durante l’autunno e l’inverno. Inoltre, protegge la piscina dai rigori del gelo e delle basse temperature, che potrebbero danneggiare il rivestimento e le strutture tecniche della piscina stessa.

Ci sono diversi tipi di coperture invernali per piscine, ognuna con caratteristiche specifiche. Le più comuni sono quelle a telo, che possono essere fissate intorno alla piscina con corde o pesi, e le coperture rigide, spesso realizzate in materiali come il PVC o il policarbonato. Le coperture rigide offrono una protezione maggiore, ma tendono a essere più costose. Oltre alla protezione dagli agenti atmosferici, alcune coperture invernali hanno la capacità di prevenire la formazione di alghe, riducendo il tempo e i costi di riapertura della piscina in primavera.

Uno degli errori più comuni che i proprietari di piscine tendono a fare è sottovalutare l’importanza di una copertura invernale adeguata. Senza una copertura efficace, i costi di manutenzione possono aumentare notevolmente, e si rischiano danni strutturali permanenti. La copertura, quindi, non è solo un accessorio stagionale, ma un investimento a lungo termine per preservare il valore della piscina.

Questo articolo fornirà informazioni dettagliate su come scegliere la copertura invernale giusta per la propria piscina, quali sono i benefici principali e come prendersi cura della copertura durante i mesi invernali. Le coperture invernali per piscine rappresentano uno strumento chiave per mantenere l’integrità della struttura e per ridurre i costi operativi durante la stagione fredda. Di seguito, esamineremo diversi aspetti di questa importante scelta.

Tipologie di coperture invernali per piscine

Scopri quali sono le soluzioni più comuni per proteggere la tua piscina

Quando si tratta di scegliere una copertura invernale per la piscina, esistono diverse tipologie tra cui selezionare, ognuna con caratteristiche, vantaggi e svantaggi specifici. A seconda delle esigenze di protezione e del budget disponibile, è possibile optare per modelli differenti che offrono vari livelli di sicurezza e resistenza.

1. Coperture a telo

Le coperture a telo sono le più comuni e accessibili, realizzate in materiale plastico o PVC, e vengono fissate attorno al bordo della piscina con cavi, elastici o pesi. Questa soluzione è particolarmente indicata per chi cerca una protezione di base contro le intemperie e la sporcizia. Nonostante il costo contenuto, le coperture a telo possono essere meno efficaci nel trattenere calore e resistere alle condizioni climatiche più estreme, come neve abbondante o venti forti.

Uno dei vantaggi principali delle coperture a telo è la facilità di installazione e rimozione, un aspetto importante per chi desidera gestire in autonomia la manutenzione stagionale. Tuttavia, occorre fare attenzione alla manutenzione della copertura stessa, che deve essere periodicamente pulita per evitare che accumuli di foglie o rami possano danneggiarla.

2. Coperture rigide

Le coperture rigide, spesso realizzate in materiali come policarbonato o alluminio, offrono una protezione superiore rispetto alle soluzioni a telo. Queste coperture sono strutturalmente più resistenti e in grado di sopportare pesi maggiori, come neve o ghiaccio, senza il rischio di collassare o rompersi.

Le coperture rigide possono essere fisse o telescopiche, il che permette di utilizzarle anche in estate come copertura di sicurezza. Questo tipo di copertura garantisce anche una maggiore sicurezza per bambini e animali domestici, evitando il rischio di cadute accidentali in piscina. Il loro costo più elevato, tuttavia, può rappresentare un ostacolo per chi dispone di un budget limitato.

3. Coperture automatiche

Le coperture automatiche rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata che combina funzionalità e praticità. Queste coperture sono dotate di un sistema di apertura e chiusura motorizzato, che consente di coprire e scoprire la piscina con un semplice tocco di pulsante. Realizzate con materiali robusti, sono progettate per resistere agli agenti atmosferici invernali e riducono significativamente il rischio di accumuli di sporco o detriti.

Nonostante siano più costose rispetto alle altre opzioni, le coperture automatiche offrono numerosi vantaggi in termini di risparmio di tempo e sicurezza, rappresentando una soluzione ideale per chi vuole una protezione completa e senza sforzi.

I benefici di una copertura invernale per piscine

Protezione, risparmio e sicurezza: ecco perché conviene coprire la piscina

Utilizzare una copertura invernale per piscine non solo protegge l’impianto dai danni fisici causati dalle intemperie, ma offre anche numerosi vantaggi economici e pratici a lungo termine. Vediamo in dettaglio quali sono i principali benefici di questa scelta.

1. Protezione dalle intemperie

Il primo e forse più ovvio vantaggio di una copertura invernale è la protezione della piscina dagli agenti atmosferici. Durante l’inverno, pioggia, neve, vento e ghiaccio possono danneggiare la struttura della piscina, le superfici interne e i sistemi di filtrazione. Una copertura adeguata impedisce che acqua piovana e detriti contaminino l’acqua della piscina, mantenendola più pulita per la stagione successiva.

Inoltre, protegge dal rischio di crepe o rotture causate dal gelo, evitando costose riparazioni primaverili.

2. Riduzione dei costi di manutenzione

Scegliere di coprire la piscina durante l’inverno aiuta a ridurre significativamente i costi di manutenzione. Una piscina scoperta richiede costanti interventi di pulizia e monitoraggio, oltre al rischio di dover cambiare gran parte dell’acqua all’inizio della stagione estiva. Le coperture invernali, trattenendo lo sporco, riducono il tempo necessario per riaprire la piscina e i costi associati al trattamento dell’acqua.

Inoltre, alcune coperture aiutano a preservare la temperatura dell’acqua, riducendo così il consumo energetico necessario per riscaldarla.

3. Maggiore sicurezza

Le coperture invernali, soprattutto quelle rigide o automatiche, offrono un ulteriore vantaggio in termini di sicurezza. Esse possono fungere da barriera fisica contro cadute accidentali, particolarmente importante in presenza di bambini piccoli o animali domestici. Le coperture rigide o motorizzate, infatti, sono in grado di sostenere pesi significativi, riducendo notevolmente il rischio di incidenti.

Come scegliere la copertura invernale giusta per la tua piscina

I fattori da considerare per fare una scelta consapevole

La scelta della copertura invernale giusta per la propria piscina non è sempre semplice, in quanto esistono diversi fattori da tenere in considerazione. Non si tratta solo di valutare il prezzo, ma di considerare le caratteristiche tecniche e la funzionalità che meglio risponde alle proprie esigenze.

1. Dimensioni e forma della piscina

Il primo aspetto da valutare nella scelta della copertura è, ovviamente, la dimensione e la forma della piscina. Non tutte le coperture sono compatibili con tutte le piscine, ed è importante acquistare una copertura che si adatti perfettamente alle dimensioni dell’impianto. Le coperture a telo sono più flessibili in questo senso, ma quelle rigide o automatiche devono essere spesso realizzate su misura.

2. Condizioni climatiche locali

Le condizioni climatiche della zona in cui si trova la piscina sono un altro elemento cruciale. Se vivi in una regione con inverni rigidi, caratterizzati da abbondanti nevicate o temperature molto basse, potrebbe essere necessario investire in una copertura più resistente, come quelle rigide o automatiche. Se invece la piscina si trova in una zona con inverni miti, una copertura a telo potrebbe essere sufficiente.

3. Budget a disposizione

Come per ogni investimento, anche nel caso delle coperture invernali è importante considerare il budget a disposizione. Mentre le coperture a telo sono decisamente più economiche, le soluzioni rigide e automatiche, sebbene più costose, offrono un livello di protezione e praticità superiore. È quindi essenziale bilanciare il costo con le necessità specifiche della propria piscina e della zona climatica.

Manutenzione e cura delle coperture invernali

Come garantire la durata della copertura nel tempo

Una volta installata la copertura invernale, è importante prendersene cura per garantire la sua durata nel tempo. Anche le coperture più robuste richiedono una manutenzione periodica per mantenere le loro proprietà protettive e prevenire danni.

1. Pulizia regolare

Durante i mesi invernali, è inevitabile che detriti come foglie, rami o neve si accumulino sulla copertura. È fondamentale rimuoverli regolarmente per evitare che il peso eccessivo possa danneggiare il materiale. Le coperture a telo, in particolare, possono essere più vulnerabili a strappi o cedimenti se non vengono liberate da accumuli pesanti.

2. Controllo delle strutture di fissaggio

Per le coperture fissate con cavi o pesi, è consigliabile controllare periodicamente che questi siano ancora in buono stato e ben ancorati. Un fissaggio allentato potrebbe compromettere l’efficacia della copertura, permettendo all’acqua o allo sporco di penetrare nella piscina.

3. Conservazione durante i mesi estivi

Le coperture invernali che vengono rimosse durante l’estate dovrebbero essere conservate in un luogo asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole, che potrebbe degradare i materiali nel tempo. Prima di riporla, è consigliabile pulire accuratamente la copertura e assicurarsi che sia completamente asciutta per evitare la formazione di muffe o cattivi odori.

Se stai considerando di installare una copertura invernale per la tua piscina puoi rivolgerti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

Piscine a sfioro per giardino
Piscine a sfioro

Piscine a sfioro per giardino

Le piscine a sfioro per giardino, conosciute anche come piscine “infinity”, stanno guadagnando popolarità grazie al loro design innovativo ed elegante. Questo tipo di piscina offre un effetto visivo spettacolare, con l’acqua che sembra estendersi all’infinito e confondersi con l’orizzonte.

Se stai cercando una piscina che unisca estetica e funzionalità, una piscina a sfioro potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Cos’è una Piscina a Sfioro?

A differenza delle piscine tradizionali, dove l’acqua è contenuta entro i bordi della struttura, in una piscina a sfioro per giardino l’acqua trabocca da un lato o più lati, creando un effetto continuo con il paesaggio circostante.

L’acqua che scivola oltre il bordo viene raccolta in una vasca apposita e reimmessa all’interno della piscina tramite un sistema di pompaggio. Questo design innovativo offre non solo un impatto visivo mozzafiato, ma anche una sensazione di relax e tranquillità.

Perché le piscine a sfioro sono sempre più diffuse?

  1. Effetto estetico unico: Una delle principali ragioni del successo delle piscine a sfioro è l’aspetto visivo. Il design minimalista e l’effetto “infinito” creano un impatto scenografico che si integra perfettamente con l’ambiente circostante, che sia un giardino, una terrazza o una vista panoramica sul mare o sulle montagne.
  2. Aumento del valore immobiliare: Le piscine a sfioro sono considerate un elemento di lusso. Avere una piscina di questo tipo può incrementare notevolmente il valore della tua proprietà. Molti acquirenti vedono queste piscine come un segno di esclusività e raffinatezza, rendendo la tua casa più appetibile sul mercato.
  3. Integrazione con la natura: Le piscine a sfioro sono progettate per fondersi con l’ambiente. Il bordo invisibile consente alla piscina di diventare parte integrante del paesaggio, creando un’illusione ottica che espande visivamente lo spazio. Questo effetto è particolarmente apprezzato in location con viste spettacolari, come colline o proprietà costiere.
  4. Facilità di manutenzione: Anche se sembrano complesse, le piscine a sfioro sono relativamente facili da mantenere. Il sistema di ricircolo dell’acqua che sfiora i bordi permette di filtrare continuamente detriti come foglie e polvere, mantenendo l’acqua sempre pulita. Inoltre, il sistema di sfioro previene la formazione di incrostazioni lungo i bordi della piscina, facilitando la manutenzione regolare.

A chi è adatta una piscina a sfioro per giardino?

Le piscine a sfioro per giardino sono ideali per chi vuole valorizzare il proprio spazio outdoor con un tocco di eleganza. Sono perfette per giardini e terrazze con vista, ma possono essere installate anche in aree urbane per creare un rifugio di tranquillità. Anche se il costo di realizzazione può essere più elevato rispetto a una piscina tradizionale, il risultato finale ripaga l’investimento, sia in termini estetici che di comfort.

Piscine a sfioro per giardino: Conclusioni

Le piscine a sfioro sono diventate sinonimo di lusso, eleganza e design innovativo. Grazie al loro impatto estetico unico e alla capacità di integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante, stanno diventando sempre più popolari in tutto il mondo.

Se stai considerando di installare una piscina nella tua proprietà, una piscina a sfioro potrebbe essere la soluzione ideale per trasformare il tuo giardino o la tua terrazza in un’oasi di relax e bellezza senza pari.

Se sei interessato a realizzare una piscina a sfioro per il tuo giardino, puoi rivolgerti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

Risparmio energetico in piscina
Risparmio energetico in piscina

Risparmio energetico in piscina

Nel contesto di una crescente consapevolezza ambientale, trovare modi per rendere le nostre abitudini di vita più sostenibili è fondamentale. Anche quando si tratta di piscine, esistono soluzioni innovative che consentono di ridurre il consumo energetico e di contribuire a preservare il nostro prezioso ambiente.

Strategie di risparmio energetico

1. Utilizzo di coperture per piscine:

Una delle soluzioni più semplici ed efficaci per ridurre la perdita di calore e, quindi, il consumo energetico è l’uso di coperture per piscine. Queste coperture agiscono come un isolante, riducendo l’evaporazione dell’acqua, che è una delle principali cause di perdita di calore. Inoltre, impediscono all’acqua di raffreddarsi durante la notte o nei periodi in cui la piscina non è in uso, riducendo la necessità di riscaldare l’acqua costantemente.

2. Pompe di calore ad alta efficienza:

Le pompe di calore rappresentano un’alternativa più efficiente rispetto ai tradizionali riscaldatori a gas o elettrici. Queste apparecchiature utilizzano una quantità minima di elettricità per estrarre calore dall’aria o dal suolo e trasferirlo all’acqua della piscina. Le pompe di calore sono particolarmente efficaci in climi temperati, dove possono ridurre significativamente i costi energetici.

3. Pannelli solari:

L’energia solare è una delle risorse rinnovabili più abbondanti e accessibili. Installare pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua della piscina è un modo ecologico ed economicamente vantaggioso per ridurre il consumo di energia. Sebbene l’investimento iniziale possa essere significativo, i costi operativi successivi sono minimi, e l’energia solare può coprire una parte consistente del fabbisogno energetico della piscina.

4. Sistema di filtrazione efficiente:

L’aggiornamento o la sostituzione del sistema di filtrazione della piscina con uno più efficiente può portare a una notevole riduzione del consumo energetico. Pompe e filtri moderni sono progettati per operare in modo più efficiente, richiedendo meno energia per mantenere l’acqua pulita.

Inoltre, l’utilizzo di timer per controllare il funzionamento delle pompe di circolazione può evitare sprechi di energia, garantendo che le pompe funzionino solo quando necessario.

5. Illuminazione a LED:

L’illuminazione tradizionale può essere sostituita con luci a LED, che consumano molto meno energia e hanno una durata di vita più lunga. Le luci a LED non solo riducono il consumo energetico, ma offrono anche una varietà di opzioni di illuminazione, migliorando l’estetica e la sicurezza della piscina.

Vantaggi economici e ambientali

L’adozione di queste soluzioni non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale delle piscine, ma porta anche a significativi risparmi economici nel lungo periodo. Sebbene alcuni interventi, come l’installazione di pannelli solari o pompe di calore, richiedano un investimento iniziale, i risparmi sui costi energetici possono essere sostanziali.

Inoltre, la riduzione del consumo di energia aiuta a diminuire la dipendenza dai combustibili fossili, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Conclusione

Adottando tecnologie e pratiche di risparmio energetico, è possibile godere dei benefici di una piscina senza compromettere l’ambiente. Queste soluzioni non solo riducono l’impatto ambientale, ma offrono anche vantaggi economici tangibili, rendendo la gestione sostenibile delle piscine una scelta vincente su tutti i fronti.

Se sei interessato a realizzare una piscina per il tuo giardino o sei alla ricerca di un’azienda che si occupi della manutenzione del tuo impianto puoi rivolgerti al rivenditore SCP Fidelio più vicino per un preventivo gratuito.