entrata-spiaggia-piscina

BUSATTA_ De Andrè 1999 (2)

Sapevi che, anche se le condizioni meteorologiche non sono favorevoli, puoi comunque continuare ad usare la piscina? Proprio così: basta attrezzarsi con una pompa di calore per godersi il piacere di stare a mollo in acqua anche quando le temperature scendono.

Nel nostro post di oggi ti spieghiamo i vantaggi di acquistare un sistema di riscaldamento per la piscina e cosa ti serve sapere prima di fare l’acquisto.

Come funziona il sistema di riscaldamento per piscina

Il sistema di riscaldamento per piscina è formato da una pompa di calore che ha il compito di catturare le calorie presenti nell’aria e di rilasciarle in acqua, facendo aumentare la temperatura dell’impianto.

Il rendimento energetico si misura con il coefficiente di prestazione (COP), e rappresenta il rapporto tra la quantità di calore prodotto e l’energia usata.

Le caratteristiche di una pompa di calore? Eccole:

  • potrai usare la piscina più a lungo, anche quando inizia a fare freddo;
  • l’aumento della temperatura è graduale ed eviti gli sbalzi termici;
  • i modelli più nuovi hanno una bassa rumorosità, grazie alla ventola che varia in base all’attività del dispositivo;
  • quando fa più caldo, la pompa ottimizza le prestazioni sfruttando le condizioni climatiche esterne.

Prima di comprare fai fare un bilancio termico

Le pompe di calore in commercio sono tantissime e, per evitare di ritrovarti con un accessorio sbagliato, ti consigliamo di contattare un concessionario di Rete Piscine per fare quello che si chiama il bilancio termico.

È un po’ come fare un controllo sulle caratteristiche della piscina per poter individuare il dispositivo che meglio si adatta all’impianto. I parametri che vengono presi in considerazione sono:

  • le dimensioni della piscina
  • il tipo di copertura usata
  • la tipologia di piscina
  • il posizionamento della piscina nel giardino
  • l’area geografica di residenza ed il suo relativo clima
  • le ore di esposizione al sole
  • l’esposizione ai venti

Una volta fatto il bilancio termico, il tecnico ti consiglierà la pompa di calore perfetta per te, tenendo presente il rapporto qualità prezzo ed eventuali altre esigenze da parte tua.

Le pompe di calore sono disponibili in diverse forme e fasce di prezzo, quando fai la tua scelta ricordati di controllare le funzionalità, le prestazioni, il design e la rumorosità.

Un modello con prestazioni migliori, ad esempio, potrebbe avere un costo più alto, ma nel tempo, ti permetterà di ridurre le spese di gestione.

Il consiglio in più

Se hai intenzione di comprare un sistema di riscaldamento per la piscina, assicurati prima di avere, tra i tuoi accessori, una buona copertura, che ti aiuta a limitare al minimo la potenza e l’utilizzo della pompa.

Pronto ad allungare la stagione dei bagni? Per qualsiasi dubbio o per acquistare il sistema di riscaldamento più adatto contattaci, siamo qui per aiutarti.

MANO VAC AMB

Ogni giorno nelle piscine interrate esterne cadono detriti e sporcizia. È inevitabile, basta una folata di vento, una foglia secca o qualche insetto per inquinare l’acqua. La pulizia della struttura è fondamentale, quindi, per mantenere una corretta igiene. Ma se pulire la superficie con il retino o filtrare l’acqua sono attività semplici e veloci, pulire il fondo vasca è tutta un’altra cosa.

Tuttavia è proprio sul rivestimento interno che si accumulano i detriti che spesso sono invisibili ad occhio nudo. Se non vengono rimossi in tempo, creano incrostazioni e favoriscono la proliferazione delle alghe. Per eliminare in ogni momento la sporcizia dal fondo della piscina, la scopa aspira fango è un accessorio indispensabile. Ideale, soprattutto, quando la vasca è particolarmente sporca, dopo l’inverno o dopo un forte temporale estivo.

La scopa aspira fango: un prezioso alleato

Si tratta di un accessorio semplice ma davvero efficace composto da un manico telescopico, una canna galleggiante e una spazzola aspira fango.

Il funzionamento è lo stesso di quello dell’aspirapolvere che usi per pulire casa, solo che, invece di scaricare nel sacchetto, la scopa aspira fango scarica nel filtro dell’impianto. Per questo ogni volta che hai finito di utilizzarla, devi avere cura di ripulire il filtro.

L’uso è elementare: si collega il tubo galleggiante al manico telescopico e si immerge nell’acqua. L’altra estremità del tubo, deve essere collegata allo skimmer o in alternativa all’apposito attacco. Prima di iniziare, devi accertarti che dal tubo galleggiante sia uscita tutta l’aria altrimenti la scopa non aspira. Puoi regolare la potenza della scopa chiudendo gli skimmer che non sono collegati al tubo.

Per la pulizia, procedi lentamente, passando la scopa su tutto il fondo della piscina senza saltare nessuna porzione di superficie. È un lavoro che richiede un po’ di tempo e pazienza ma che in compenso dà ottimi risultati.

Scopa aspira fango: consigli per un utilizzo più efficace

Ecco alcuni consigli pratici per utilizzare in modo più veloce ed efficiente la scopa aspira fango.

  • Ricordati di svuotare tutta l’aria dalla canna galleggiante prima di cominciare la pulizia della piscina. Se l’aria dovesse entrare in un secondo momento, provvedi a rimuoverla lasciando che la canna si riempia di acqua.
  • Non dimenticarti di lavare i filtri e i prefiltri una volta finito il lavoro di pulizia del fondo vasca. La scopa scarica nell’impianto di filtrazione tutti i detriti, è quindi importante provvedere a un controlavaggio.
  • Quando in piscina sono entrati molti detriti non usare i robot automatici, che si intasano subito, ma provvedi a rimuovere il grosso con la scopa.
  • Non andare veloce e non avere fretta: i movimenti devono essere lenti per dare il tempo alla spazzola di aspirare ogni particella di sporco depositata sul fondo della struttura.
  • Se vuoi aumentare la potenza della scopa, ricordati di chiudere gli skimmer a cui non è collegato il tubo galleggiante.

La scopa aspira fango è un accessorio facile da usare e molto utile per tenere pulito il fondo della piscina. Se desideri maggiori informazioni, contatta il rivenditore Rete Piscine più vicino a te.

fuoriterra in legno

fuoriterra in legno

La piscina fuoriterra in legno è un’alternativa elegante e pratica all’impianto interrato. Ideale per chi da sempre desidera una struttura di grande impatto estetico e funzionalità ma, allo stesso tempo, non può o non vuole una soluzione definitiva.

Le piscine fuoriterra: comodità e bellezza

Non tutti possono installare una piscina interrata nel loro giardino di casa. Le motivazioni possono essere diverse, c’è chi non ha abbastanza spazio e chi vive in affitto. Un impianto interrato, poi, richiede manutenzione e tempo per la gestione, lavori edili per la realizzazione, nonché numerosi permessi e autorizzazioni. Al contrario, una piscina fuoriterra non necessita di scavi, né di permessi: è facile da montare e all’occorrenza può essere smontata in modo veloce e pratico.

Fino a qualche hanno fa queste strutture venivano considerate impianti di serie b. Chi non poteva installare una piscina in cemento, allora optava per l’alternativa più economica e meno impegnativa. Tuttavia le cose sono cambiate. Le moderne piscine fuoriterra sono realizzate con materiali di prima scelta, curate nel design e nelle rifiniture, resistenti e di grande impatto estetico.

Le piscine fuoriterra in legno: eleganza e semplicità

Le strutture in legno hanno la caratteristica di essere eleganti e raffinate. Si adattano ad ogni ambiente ed entrano subito in sintonia con esso. Sono perfette se ci tieni a creare un angolo rilassante e gradevole e unico nel tuo giardino o all’interno della tua abitazione.

Se temi che il legno sia troppo delicato da mantenere e ti possa procurare del lavoro extra, non preoccuparti. Si tratta di un materiale trattato apposta per resistere all’azione dell’acqua e degli agenti chimici, nonché ai raggi UV e ai parassiti. Una soluzione comoda e facile da tenere.

Hai a disposizione un’ampia scelta, ci sono numerosi modelli che si possono personalizzare per forma e dimensione, così creare un luogo su misura e confortevole diventa un gioco da ragazzi.

Quali sono i vantaggi di una piscina fuoriterra in legno?

Sono tanti i motivi per cui sarai soddisfatto del tuo acquisto:

  • Se non vuoi effettuare scavi perché disponi di poco spazio, oppure non hai il terreno adatto ad installare un impianto interrato.
  • Se non desideri una soluzione definitiva perché vivi in affitto o semplicemente non hai voglia di affrontare i lavori di cantiere.
  • Se vuoi una soluzione pratica da montare, e all’occorrenza da smontare.
  • Se cerchi una struttura elegante ma anche funzionale adatta al tuo relax e al divertimento dei più piccoli.
  • Se desideri un impianto su misura. Esistono diversi modelli in legno: puoi scegliere la forma e la dimensione che preferisci, personalizzare il rivestimento interno con il colore che si intona di più ai tuoi gusti e aggiungere accessori per renderla ancora più confortevole.

Insomma la piscina fuoriterra in legno è un’alternativa di qualità a una struttura interrata, che aggiunge valore alla tua casa conservando intatta la sua bellezza negli anni. Se desideri maggiori informazioni, contatta il concessionario Rete Piscine più vicino a te.

Janette ambientata 2

Medici ed esperti lo ribadiscono: staccare dal lavoro è importante. Dedicare un po’ di tempo al benessere del corpo è utile non solo al nostro fisico ma anche alla nostra mente. Ecco perché vale la pena di creare un angolo di pace e relax proprio a casa tua, così potrai usufruirne quando e come vuoi. Con una minipiscina è facile e comodo. In una sola mossa hai a disposizione un impianto, un idromassaggio e le luci apposta per la cromoterapia.

I benefici dell’idroterapia

L’idroterapia è molto diffusa nei trattamenti riabilitativi e in ambito medico. Negli ultimi anni, poi, anche le spa e i centri benessere hanno introdotto le pratiche idroterapiche nei loro percorsi relax. Ma quali sono i reali benefici dell’idromassaggio o della cromoterapia unità all’influsso dell’acqua?

  • Rilassare e allontanare lo stress. Dedicare del tempo a se stessi e riuscire a staccare dalla mail, dal telefono e dal pc ha un influsso positivo sul nostro livello di ansia. Serve a contenere lo stress e a migliorare l’umore.
  • Sciogliere i nodi e le tensioni muscolari. L’acqua ha un effetto calmante e se unita al getto dell’idromassaggio è un vero toccasana per la muscolatura. Soprattutto per chi trascorre tante ore seduto alla scrivania davanti al computer. I dolori da cattiva postura sono molto diffusi e poco curati e alla lunga si trasformano in fastidi cronici.
  • Stimolare la circolazione e il drenaggio dei liquidi. L’idroterapia è consigliata a chi soffre di ritenzione idrica o gambe gonfie. Ma fa bene a tutti concedersi un idromassaggio per rassodare le zone più sensibili. Dopo una giornata faticosa ti farà sentire sollevato e leggero.

Infine, i colori riequilibrano l’organismo. La cromoterapia oltre ad essere rilassante, viene impiegata dagli esperti in alcune terapie. A quanto pare è utile per calmare stati emotivi fuori controllo, trovare la giusta serenità e quiete.

La minipiscina per grandi e piccini

Senza dubbio la minipiscina è una soluzione comoda e pratica, in particolare per chi non ha molto spazio a disposizione, ma non vuole rinunciare al piacere di un bagno. I più piccoli possono comunque giocare e i più grandi possono godersi un rilassante massaggio grazie alle comode sedute anatomiche. Queste strutture sono pensate apposta per ospitare più persone contemporaneamente. Ideali per chi ama trascorrere del tempo in famiglia o con gli amici, anche da soli sono comunque impareggiabili. Si tratta di piccoli impianti, dotati di sistema di ricircolo e di filtraggio, questo permette una certa autonomia nella gestione e non richiede di svuotare l’acqua ogni volta che vengono utilizzati. Inoltre necessitano di meno manutenzione rispetto ad una piscina di dimensioni standard. Sono quindi facili da tenere.

Un altro aspetto che rende le minipiscine pratiche è il fatto che possono essere montate quasi ovunque, grazie ad uno speciale tappeto di cui sono provviste che livella la struttura e la isola dal terreno. Possono essere installate dentro o fuori ma anche in veranda, si adattano bene in ogni spazio rendendolo unico.

La minipiscina è la soluzione perfetta per chi desidera creare un angolo personale in casa dedicato al relax. Con un piccolo investimento farai felice tutta la famiglia e aggiungerai valore alla tua abitazione.

copertura invernale piscina

In estate e soprattutto in inverno, la copertura è un prezioso alleato. Grazie ad un buon telo isolante puoi risparmiare tempo e denaro, ridurre gli sprechi e limitare i costi di gestione di un impianto. È buona norma coprire la piscina ogni volta che non viene utilizzata, così impedisci allo sporco di entrare e salvaguardi lo stato dell’acqua.

Quali sono i vantaggi di usare una copertura invernale?

Durante i mesi più freddi la copertura invernale diventa davvero importante per proteggere l’impianto. In particolare:

  • Evita a foglie, piccoli insetti e altri detriti di finire nella vasca.
  • Previene la formazione di alghe e il deposito di particelle pesanti nel fondo dell’impianto.
  • Protegge la struttura dal gelo intenso e il rivestimento interno dall’azione dei raggi UV.

Se pozioni con cura il telo prima dell’arrivo del grande freddo, isoli la piscina, così a primavera non dovrai svuotare l’intera vasca, né effettuare grandi lavori di manutenzione per disincrostare il rivestimento interno.

Quali tipologia di copertura invernale è meglio scegliere?

Per proteggere il tuo impianto hai a disposizione diverse tipologie di coperture. Sono tutte valide ed efficaci, e rispondo ad esigenze diverse. Vediamole assieme:

Copertura invernale

Sono i teli isolanti più diffusi in assoluto, realizzati in tessuto armato, ultraleggeri, ma super resistenti. Garantiscono una tenuta perfetta ai raggi UV e alle intemperie. I sistemi di aggancio sono o con tubolari o con occhielli e picchetti. Qualsiasi sia il sistema di chiusura, assicurati che la copertura sia ben ancorata al suolo per non lasciar trapelare nemmeno una goccia di acqua piovana. Hai a disposizione diversi modelli tra cui scegliere, realizzati in PVC, rinforzati con il poliestere, adattabili a qualsiasi forma di impianto e trattati con alghicidi e fungicidi.

La copertura di sicurezza

È una copertura che si adatta a proteggere la struttura per tutto l’anno, svolgendo una doppia funzione: da una parte isola l’impianto, mentre dall’altra salvaguarda i tuoi cari. Questo telo, infatti, è pensato apposta per sostenere il peso di più persone contemporaneamente senza cedere. Realizzato in PVC rinforzato, viene montato su due binari che scorrono lungo i lati più lunghi della piscina e appoggia direttamente sull’acqua. Se lo desideri puoi anche installare la chiusura automatica, così con un semplice giro di chiave la copertura si riavvolge senza alcuna fatica. È la soluzione ideale se hai dei bambini o degli animali domestici, così puoi stare tranquillo anche quando non ci sei.

La copertura telescopica

Questa alternativa è ideale per chi desidera prolungare la stagione dei bagni. Funziona come una vera e propria serra, costituita da una robusta e leggera intelaiatura in alluminio e ricoperta da pannelli trasparenti che lasciano trapelare i raggi solari ma non permettono al calore di fuoriuscire. È disponibile in diverse dimensioni: i modelli più alti raggiungono i due metri circa permettendo così di camminare comodamente in posizione eretta. Grazie ad essa e ad un buon impianto di riscaldamento, potrai tuffarti in acqua anche quando le temperature iniziano a scendere. In ogni caso è un’ottima protezione anche contro il gelo ed è facile da montare e da spostare.

Hai deciso qual è la copertura più adatta alla tua piscina? Se desideri avere maggiori informazioni contatta il concessionario di Rete Piscine più vicino a te.

Piscina

Non appena arriva settembre, le giornate cominciano ad accorciarsi e la temperatura si fa più fresca. È un attimo e da un giorno all’altro il clima non è più abbastanza caldo per fare il bagno e tu devi, con rammarico, mettere a riposo l’impianto.

Le piscine interrate esterne, soprattutto per chi vive al nord, possono essere sfruttate per pochi mesi all’anno.

Non ti piacerebbe poter prolungare la stagione dei bagni?

La copertura telescopica: funzionale ed efficiente

Da marzo a novembre con una semplice mossa. Questo è il periodo in cui puoi tuffarti in piscina se doti la struttura di un sistema di riscaldamento e di una copertura telescopica. Niente male, considerando che diversamente il periodo di utilizzo si riduce a tre miseri mesi estivi.

Come funziona?

Le copertura telescopiche sono composte da un’intelaiatura leggera e resistente in alluminio e pannelli di policarbonato trasparente che permettono alla luce del sole di entrare, riscaldando in l’ambiente e impedendo al calore accumulato di uscire. Una sorta di serra che favorisce il mantenimento della temperatura interna anche quando fuori le temperature si abbassano.

Quali sono le caratteristiche?

Esistono diversi modelli e dimensioni, adatti ad ogni tipo di esigenza. Per quanto riguarda l’altezza, puoi scegliere tra diverse misure, le più alte ospitano comodamente le persone in posizione eretta, mentre, le più basse, svolgono la funzione di una normale copertura, ovvero proteggono e isolano l’impianto.

Ideale se vuoi prolungare la stagione dei bagni e cerchi una soluzione pratica è poco dispendiosa. Le coperture telescopiche sono facili da montare e si possono spostare facilmente grazie ad apposite ruote in teflon. Inoltre sono dotate di porte scorrevoli per un ingresso comodo e semplice. Sono personalizzabili a seconda dei gusti e ti consentono di creare un vero e proprio ambiente confortevole al loro interno.

Quali sono i vantaggi?

Sono davvero numerosi i vantaggi di una copertura telescopica, te ne accorgerai tu stesso, con un investimento minimo potrai approfittare di tanti benefici.

  • Svolge una doppia funzione: protegge la piscina dal gelo e dalle intemperie e, allo stesso tempo, permette di sfruttare la struttura più a lungo,
  • È leggera, pratica, facile da montare e spostare. Non richiede opere edili e lavori invasivi e in una semplice mossa può essere posizionata o rimossa.
  • È resistente e dura a lungo nel tempo, trattata con procedimenti a doc per non subire l’azione dei raggi UV o degli agenti chimici.
  • Può essere personalizzata per altezza e superficie, adattandosi così ad ogni tipologia di struttura senza alcuna difficoltà.
  • È possibile aggiungere pannelli scorrevoli e portefinestre per rendere più comodo l’accesso.
  • Grazie alla copertura telescopica crei un vero e proprio habitat attorno alla piscina e, se lo desideri, puoi sfruttare l’ambiente come serra e coltivare piante anche d’inverno.

È l’alternativa economica e pratica che cercavi per sfruttare la piscina più a lungo e prolungare la stagione dei bagni. Se sei interessato, ti consigliamo di contattare il rivenditore Rete Piscine più vicino a te.

IMG_2495_renamed_14607

Una piscina interrata in giardino non è solo un investimento per la tua casa è la tua famiglia, ma un luogo unico e personale in cui trascorrere momenti di relax. Un impianto migliora la qualità del tempo che trascorri con i tuoi cari e valorizza l’abitazione in cui vivi. Ecco perché per assicurarti di sfruttare appieno la struttura è importante creare uno spazio su misura, pensato apposta per rispondere alle tue esigenze.

Per farlo, puoi contare su una vasta gamma di accessori diversi, dall’idromassaggio alla doccia solare, dalla pavimentazione per il solarium ai giochi d’acqua per i tuoi bambini. Insomma, c’è una scelta talmente ampia da riuscire ad accontentare anche i gusti più difficili. Tra tutti, però, c’è un accessorio che proprio non può mancare: il sistema d’illuminazione.

Perché installare un sistema d’illuminazione nella tua piscina?

Le luci cambiano l’aspetto di un impianto e creano l’atmosfera ideale per serate a bordo vasca e feste con gli amici. Grazie alle moderne tecnologie, oggi, è infatti possibile realizzare sequenze e giochi di luce suggestivi e scenografici. Puoi installare faretti dentro la vasca o sul bordo, posizionandoli dove preferisci, impreziosendo la struttura ed esaltandone dei particolari.

Oggi puoi davvero sbizzarrirti tra colori e intermittenze. Ma le luci non sono solo di bellezza. La cromoterapia sfrutta le variazioni cromatiche per apportare benefici al fisico e alla mente. Perché quindi non pensare di creare un angolo apposta per godere di questi vantaggi? Le soluzioni sono infinte soprattutto in fase di costruzione dell’impianto. Se hai una piscina già esistente, però, puoi comunque trovare delle alternative valide e di grande impatto.

Tecnologia a led: risparmio ed eleganza

Tra le diverse possibilità, il led è tra le più scelte e diffuse, per la sua versatilità e per la riduzione degli sprechi. Ad esempio il modello ad alto rendimento in classe energy saving dura da 50 a 100 volte di più rispetto ad una lampada ad incandescenza. Senza contare il risparmio, fino all’80-90% di consumi ridotti se confrontati ai sistemi di illuminazione tradizionali.

In più, i led sono disponibili in un’ampia gamma di colori che vanno dai gialli tradizionali fino ai blu e violetti più moderni. Un altro vantaggio è che puoi programmarli e gestirli da remoto, attraverso un telecomando o un sistema domotico.

Quali sono i benefici?

Se installi i led nella tua piscina potrai godere di aspetti come:

  • Abbattimento dei consumi di energia elettrica, fino all’80-90%
  • Minore manutenzione, in quanto hanno una vita fino a 100 volte più lunga dei normali sistemi di illuminazione
  • Minor inquinamento, i led riducono l’emissione di CO2 nell’ambiente rispetto alle lampade tradizionali e per questo sono annoverati tra le soluzioni green
  • Ampia possibilità di personalizzazione
  • Possibilità di programmare sequenze e fissare le ore di accensione e spegnimento

Le lampade a led sono la soluzione che stavi cercando per rendere la piscina un luogo personale e suggestivo. Grazie ad esse potrai creare affascinanti giochi di luce e dare un taglio agli sprechi. Se hai bisogno di maggiori informazioni chiedi al rivenditore Rete Piscine più vicino a te.

lampada galleggiante

Vuoi trasformare la tua piscina in un’oasi personale? Da oggi hai una vasta gamma di accessori a tua disposizione per rendere la struttura ancora più accogliente e confortevole.

Se desideri che la tua piscina diventi un luogo di divertimento e relax, allora scegli i giochi d’acqua. Piacciono ai più piccoli, sono perfetti per il relax dei più grandi e donano un allure suggestiva all’impianto.

Giochi d’acqua per animare la piscina

Non serve avere chissà quale impianto. I giochi d’acqua possono essere installati anche in strutture di piccole dimensioni e si adattano bene a qualsiasi tipologia di piscina.

Se desideri installarne uno, puoi scegliere tra diverse soluzioni, che vengono incontro ad ogni tipo di esigenza e di budget.

  • Le fontane e le cascate. Sono suggestive e arredano la struttura, creando movimento. Questi accessori piacciono molto ai più piccoli che si divertono a giocare, ma sono pensate per il relax degli adulti. Per esempio, il getto d’acqua delle fontane a lama è un toccasana per chi soffre di dolori da cattiva postura nel collo e nella parte alta della schiena. Esistono diversi modelli tutti realizzati con materiali di prima scelta, resistenti all’acqua e agli agenti chimici, che si distinguono per la tipologia di getto e per la forma, così troverai sicuramente quello che meglio si adatta al tuo impianto.
  • I funghi. Si chiamano in questo modo perché hanno proprio la forma di un fungo. Di solito vengono installati al centro della piscina e il getto d’acqua esce dalla sommità creando una cascatella tutto attorno. Oggi, sono largamente diffusi nei parchi acquatici e anche nelle spa. L’acqua che cade, infatti, regala un piacevole massaggio alle spalle e alla testa.
  • Il cannone. Si chiama così perché è un accessorio che produce un getto d’acqua compatto e potente. Normalmente viene utilizzato per scopi idroterapici, ma è anche un’ottima attrazione è fonte di gioco, soprattutto per i bambini.
  • Gli zampilli. L’aspetto migliore degli zampilli è che puoi istallarli dove preferisci, nell’impianto, nell’area solarium o in giardino. Questi piccoli getti possono essere regolati e programmati, e offrono uno spettacolo molto scenografico e d’effetto. All’occorrenza, poi, diventano una piacevole pausa rinfrescante mentre prendi il sole.

Insomma, basta veramente poco per rendere il tuo impianto un luogo su misura e personale, per dargli quel tocco in più che lo rende unico.

Accessori di prima qualità

I giochi d’acqua sono perfetti per creare l’ambiente che hai sempre desiderato nel tuo giardino. Oltre ad essere accessori di qualità che ti garantiscono un’ottima tenuta al tempo e all’usura, richiedono anche poca manutenzione e sono facili da installare. Una volta montati, dovrai solo premunirti di pulirli con cura a fine stagione.

Possono essere previsti già in fase d’installazione della tua piscina ma, se preferisci aspettare, puoi prevedere di aggiungerli in un secondo momento.

Quindi niente paura, ormai i tecnici sono preparati a qualsiasi situazione e agiscono con professionalità in tempi brevi.

Se sei interessato e vuoi saperne di più, chiedi maggiori informazioni al concessionario di Rete Piscine più vicino a te!

piscine in acciaio

Hai deciso di installare una piscina in giardino? Hai già scelto il modello, la dimensione e la forma, ma sei sicuro di aver pensato proprio a tutto? Uno degli accessori che fanno la differenza in piscina è sicuramente l’ingresso in acqua. È importante scegliere un’entrata comoda e confortevole per permettere a tutta la famiglia di accedere all’impianto in totale sicurezza.

Quali requisiti deve avere un ingresso in piscina?

Nella scelta di questo accessorio considera soprattutto:

  • La comodità. Per prima cosa un ingresso deve essere comodo e permettere a tutti i tuoi cari di entrare senza fatica. Tieni soprattutto presente le esigenze dei bambini che entrano ed escono dalla struttura correndo e giocando, di donne incinte o di persone anziane che magari hanno difficoltà di movimento.
  • La sicurezza. Si tratta di un aspetto decisamente cruciale se desideri goderti il tuo impianto in relax e tranquillità. Considera sempre che sul bagnato è più facile scivolare e cadere, scegli quindi materiali antiscivolo o ingressi graduali.
  • L’impatto estetico. Un’entrata deve essere un tutt’uno con la piscina, integrarsi nell’ambiente senza stonare e completare la struttura dando vita ad un luogo unico e su misura per tutta la famiglia.

Per fortuna hai a disposizione diverse possibilità per scegliere la tua entrata in acqua, dalle scalinate eleganti alle pratiche scalette in acciaio.

Le tipologie di ingresso in acqua

Esistono diversi modelli di ingresso che incontrano qualsiasi tipo di budget e di esigenza personale, così a seconda dei tuoi gusti puoi trovare sicuramente un’entrata che si adatti perfettamente alla tua piscina.

  • La scala romana. Un ingresso elegante ma allo stesso tempo comodo e graduale. È ideale per chi desidera completare la piscina con un tocco d’impatto e, allo stesso tempo, garantire il massimo del comfort e della sicurezza. I gradoni della scala, infatti, sono larghi e permettono una discesa eretta, ideale per chi fa più fatica a muoversi. Questo ingresso è molto versatile e può essere personalizzato a seconda delle esigenze, sia come dimensioni che come forma. Se poi lo desideri, puoi anche istallare delle bocchette per l’idromassaggio proprio sui gradoni.
  • La scaletta in acciaio. Pratica ed economica, è la soluzione perfetta per chi cerca un’entrata in acqua sicura, spendendo il giusto. Le moderne scalette sono curate nelle rifiniture e nel design, realizzate con materiali resistenti di prima scelta e trattate in modo da garantire una perfetta tenuta ai chimici. Prima dell’acquisto, accertati che i gradini della scala siano rivestiti con materiali antiscivolo e antisdrucciolo, per garantire il massimo della sicurezza anche quando sono bagnati.
  • L’ingresso a spiaggia. Di solito questa soluzione piace molto ai più piccoli e agli adulti che desiderano un impatto il più possibile naturale e non invasivo. Il materiale utilizzato sembra sabbia vera che degrada verso la piscina. Oltre ad ambientarsi bene in qualsiasi contesto, creando un angolo veramente suggestivo, l’ingresso a spiaggia è comodo e perfetto se hai dei bambini che amano giocare a bordo piscina.

E tu hai già scelto l’ingresso per il tuo impianto? Se hai bisogno di maggiori informazioni chiedi al rivenditore Rete Piscine più vicino a te.

Contemporanea_Goccia_x (3)

In piscina l’igiene è cruciale per garantire a te e ai tuoi cari una balneazione piacevole e sicura. Ecco perché devi avere cura di svolgere con costanza e attenzione i lavori di manutenzione ordinaria, che permettono di mantenere un adeguato livello di pulizia.

Le attività di gestione di un impianto richiedono pazienza e meticolosità: si tratta di analizzare i parametri dell’acqua, come cloro e pH, dosare i prodotti chimici necessari a correggerli, pulire fondo e pareti della vasca, attivare l’impianto di filtrazione, pulire i filtri, controllare che non si sia accumulato sporco nello skimmer o nella canalina di sfioro.

Tutto questo richiede tempo, che di sicuro preferiresti trascorrere a prendere il sole a bordo piscina. Per fortuna le tecnologie ti vengono incontro mettendo a punto accessori all’avanguardia, in grado di eseguire al posto tuo gran parte del lavoro, come i pulitori automatici.

Il pulitore automatico è il tuo braccio destro nella pulizia della piscina

Questo robot è stato progettato per essere programmato a lavorare in autonomia. Grazie ad un sofisticato meccanismo è in grado di rilevare la forma e le dimensioni dell’impianto e di muoversi da solo per ripulire in modo approfondito pareti e fondo vasca. Il suo sistema di spatole che girano al doppio della velocità dei vecchi pulitori, e la precisione del sistema di scanning, gli permettono di eseguire un lavoro accurato proprio come quello che potresti fare tu.

Ma non è finita qui. Il robot automatico può arrampicarsi sulle pareti verticali o risalire i gradini della scala romana e restare in equilibrio per tutto il tempo necessario a pulire la porzione di rivestimento interessata. All’occorrenza, è anche dotato di un dispositivo che individua ostacoli e gli consente di evitarli.

I nuovi modelli di robot sono pensati e progettati in ogni minimo dettaglio per essere pratici e funzionali. Hannofiltri facili da rimuovere e da pulire, funzionano in modo intuitivo, basta attaccarli all’apposita presa di mandata, e possono essere programmati e monitorati da remoto grazie ai nuovi sistemi domotici studiati apposta per la piscina.

Quali sono i vantaggi?

Un pulitore automatico diventerà presto il tuo più grande alleato nella pulizia dell’impianto. Grazie a lui:

  • Risparmi tempo e fatica, in quanto svolge un lavoro lungo e noioso che altrimenti dovresti fare tu.
  • Risparmi energia, perché puoi programmarlo in modo tale che lavori nelle ore in cui la corrente elettrica costa meno.
  • Esegue una pulizia approfondita, come quella che faresti tu a mano e garantisce, così, un livello d’igiene adeguato a te e ai tuoi cari.
  • È facile da manutenere, grazie ad un sistema di gestione che permette di gestire eventuali criticità o problemi direttamente presso il tuo rivenditore di fiducia.

Insomma, i pulitori ti permettono di tenere pulita la piscina senza fatica, così puoi goderti tutto il relax che desideri mentre lui lavora per te.

Se sei interessato e vuoi avere maggiori informazioni sul robot automatico, contatta il rivenditore Rete Piscine più vicino a te.