Trampolino Busatta

La piscina interrata è veramente un luogo speciale della tua casa perché ti regala situazioni sempre diverse: relax, sport, svago. Vuoi raddoppiare il divertimento? Installa un trampolino! Un tuffo in acqua dal trampolino è un’esperienza piena: dà allegria, brio, e impegna allo stesso tempo mente e fisico per il coordinamento dei movimenti. Un tuffo di salute!

Quale modello scegliere?

Scegli fra i tanti modelli disponibili quello più adatto alle tue esigenze e allo stile della tua piscina, facendo questo accessorio anche un elemento estetico.

I trampolini si differenziano principalmente per la forma della tavola, i materiali e il tipo di fissaggio:

  • Forma. Le forme vanno dalla classica pedana rettangolare piatta alle più fantasiose forme arcuate o ad onda. Normalmente sono provviste di intaglio antiscivolo o rivestite con materiale antisdrucciolo.
  • Materiali. Il materiale più usato è il vetroresina per le sue caratteristiche di leggerezza e robustezza, ma anche per la sua resistenza meccanica e agli agenti atmosferici.
  • Fissaggio. Il trampolino può essere fissato a supporti fissi o a colonne regolabili in acciaio inox oppure direttamente sulla pavimentazione senza l’uso di supporti.

Il trampolino è un accessorio semplice e di sicuro effetto che aggiungerà valore alla tua piscina. E’ sufficiente una profondità dell’acqua di 2,5-3 metri per poter montare un trampolino sul bordo della piscina, per il divertimento di grandi e bambini. Gli adulti potranno impegnarsi a migliorare il loro stile o a cimentarsi per la prima volta in un tuffo in un ambiente familiare, prima di lanciarsi da uno scoglio in mare, i bambini si divertiranno a fare gare fra loro a chi fa più tuffi a chi schizza di più. E’ incredibile come un solo accessorio possa regalare tanto.

Se ora stai pensando seriamente di acquistare un trampolino, rivolgiti subito al tuo rivenditore di fiducia: se decidi di installare un trampolino entro il 31 dicembre 2013 potrai usufruire della detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni.

Per tutte le informazioni rivolgiti al concessionario Rete Piscine più vicine a te, saprà consigliarti e indicarti la scelta migliore.

Se hai in programma qualche intervento di ristrutturazione della tua piscina, approfitta ora delle agevolazioni fiscali straordinarie per il 2013.

Fino al 31 dicembre 2013 difatti la misura della detrazione per le ristrutturazioni edilizie, che includono le piscine, è del 50% con un tetto di spesa di 96.000 euro. Da gennaio 2014 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e il limite di spesa a 48.000 euro per unità immobiliare.

Le ristrutturazioni che beneficiano dell’agevolazione fiscale possono riguardare sia interventi strutturali, come il rifacimento del rivestimento della vasca o la sostituzione di qualche elemento non più efficiente del sistema di filtrazione, sia interventi “estetici”, ad esempio la sostituzione della pavimentazione attorno alla vasca oppure l’installazione di nuovi accessori per arricchire la tua piscina, come l’idromassaggio, il nuoto controcorrente, il trampolino, il sistema di illuminazione.

Avvicinandosi la chiusura della stagione dei bagni valuta quindi con il tuo rivenditore di fiducia i lavori da mettere in cantiere entro l’anno, eventualmente anticipando lavori che avresti fatto nella prossima stagione, per approfittare di questa agevolazione, probabilmente irripetibile.

Per usufruire della detrazione vi sono solo poche regole da seguire, ecco le principali:

  • la detrazione è applicabile solo per lavori di ristrutturazione e non per nuove installazioni di piscine
  • l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio per il 2013 è di 96.000 euro
  • la somma detraibile è il 50% fino a fine dicembre del 2013
  • l’agevolazione deve essere rateizzata in 10 anni
  • il pagamento dei lavori deve avvenire mediante bonifico bancario o postale in cui risultino la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga, il codice fiscale o partita iva del beneficiario del pagamento.

Il consiglio è di contattare un commercialista per tutti i dettagli sulle modalità per accedere all’agevolazione e di rivolgerti ad un professionista per effettuare i lavori e scegliere i migliori accessori per aggiungere valore alla tua piscina.

Cerca il concessionario di Rete Piscine più vicino a te ed affidagli con fiducia i lavori di restyling della tua piscina, grazie alla sua esperienza e professionalità saprà interpretare al meglio i tuoi desideri ed esigenze.

copertura invernale piscina

La stagione dei bagni in piscina si sta concludendo per quest’anno e presto dovrai pensare ai preparativi per la chiusura invernale per avere in primavera una piscina subito pronta con semplici operazioni, senza dover ricorrere a pesanti e costosi interventi.

Per una chiusura ideale devi prevedere alcuni interventi sugli impianti, il trattamento specifico dell’acqua e la copertura della vasca.

Come procedere

Le operazioni per la chiusura invernale della piscina richiedono un po’ di tempo e sono da eseguire in un preciso ordine, ma il lavoro fatto adesso ti viene ripagato in minore lavoro in primavera.  Ecco i passi principali da seguire:

  • Pulire con cura il fondo della vasca con la scopa aspirafango o con il pulitore automatico e la superficie dell’acqua con l’apposito retino.
  • Pulire i cestelli degli skimmer (o le griglie della vasca di compenso nel caso di piscine a sfioro) e il cestello del pre-filtro della pompa.
  • Effettuare il controlavaggio del filtro a sabbia (oppure pulire la cartuccia nei filtri che usano questo sistema)
  • Controllare ed eventualmente correggere il pH
  • Effettuare una clorazione choc
  • Immettere nella vasca lo svernante
  • Attivare il ricircolo per 24 ore
  • Chiudere la piscina con una copertura invernale
  • Spegnere la pompa di filtrazione

Solo nel caso la tua piscina sia situata in una zona a rischio gelate, dovrai:

  • abbassare il livello dell’acqua al di sotto degli skimmer
  • svuotare le tubazioni, il filtro e la pompa
  • chiudere con gli appositi tappi di svernaggio gli ingressi degli skimmer
  • scollegare il filtro e la pompa e metterli in un luogo riparato
  • ingrassare tutte le guarnizioni

Puoi fare queste operazioni da solo, oppure rivolgerti a dei professionisti per maggiore tranquillità e sicurezza.

Cerca il concessionario di Rete Piscine più vicino a te per farti aiutare a proteggere la tua piscina d’inverno o durante lunghi periodi di inattività, avrai la garanzia assoluta di una riapertura senza sorprese a primavera.