La notte delle stelle cadenti è arrivata anche quest’anno e hai una lunga lista di desideri da esprimere? Organizza un party in piscina: un modo facile, divertente e intelligente di festeggiare la notte di San Lorenzo senza muoversi di casa. Tra compilation musicali, finger food e servizi di piatti, bicchieri e posate a tema il divertimento è assicurato.
Il tocco di classe in più – è risaputo – la fanno gli accessori.
La scuola è finita e chi ha figli sa che l’estate è tutto un incastro tra campi estivi e gite dai nonni prima di arrivare alle tanto attese vacanze di famiglia. Ma non sempre è tutto difficile.
Se hai la fortuna di avere una piscina in giardino, anche un semplice weekend in città può trasformarsi in un momento felice di condivisione e divertimento per tutta la famiglia, a partire dai bambini. Ecco qualche suggerimento creativo per farli divertire dentro e fuori la piscina.
Per un’immersione totale nel relax a bordo piscina, segui la rotta del benessere dell’aromaterapia: passa dal naso ma fa bene agli occhi, alla mente e al cuore. Bastano pochi accorgimenti per scegliere le piante giuste e trasformare i tuoi bagni in piscina in veri e propri viaggi alla fonte del benessere.
L’estate sta tornando e la tua piscina è pronta a tornare in azione.
Ti sei già occupato di tutte le procedure per una corretta apertura dell’impianto e non vedi l’ora che il meteo segni il via libera alla stagione dei tuffi? Perché non ottimizzare l’attesa, dando un’occhiata agli accessori che potrebbero dare un’impronta ecologica alla tua piscina?
Basta davvero poco per trasformarla in un ambiente eco-trendy, sempre divertente ma anche rispettoso dell’ambiente!
“Acqua azzurra, acqua chiara…” cantava Battisti nella primavera del 1969.
Un ritornello che ha il suono di un mantra per chi possiede una piscina, perché il trattamento dell’acqua è uno step fondamentale per la manutenzione dell’impianto e la salute di chi lo utilizza.
Anno nuovo, piscina nuova?
Capodanno è passato ormai da qualche mese, ma la primavera è alle porte: la stagione migliore per programmare i lavori di ristrutturazione della tua piscina. E per farlo bene, non c’è modo migliore che scoprire quali sono e come accedere alle detrazioni fiscali previste dagli aggiornamenti della normativa vigente.
La pavimentazione di una piscina è importante tanto quanto il rivestimento o gli impianti di filtrazione. È il posto dove posizionerai sdrai ed elementi d’arredo, deve armonizzarsi bene con il modello di piscina acquistato e aggiungere valore estetico alla struttura.
Ma come si sceglie la pavimentazione per l’area solarium? Cosa bisogna tenere a mente e quali sono le linee che Rete Piscine mette a disposizione?
Ecco qualche suggerimento utile.
Sicurezza e bellezza: il giusto mix per una pavimentazione accogliente
Quando pensi alla tua area solarium, prima di concentrarti sulla resa estetica, assicurati di ricreare un ambiente accogliente e confortevole.
La prima cosa su cui devi concentrarti è la sicurezza: crea un luogo dove sia facile camminare e che non vi sia il pericolo di scivolare, soprattutto se la piscina verrà utilizzata anche da bambini e anziani. Scegli, poi, una pavimentazione atermica, che non si surriscalda quando il sole splende, ti eviterai un bel po’ di scottature alla pianta del piede.
Altri due fattori da considerare? Resistenza e pulizia. La zona solarium deve essere performante e non cedere quando le temperature cambiano bruscamente o entrano a contatto con agenti chimici. A sua volta, deve pulirsi in modo semplice e veloce, il rischio altrimenti è quello di trascinare in acqua sporcizia e pulviscoli che si depositano sulle piastrelle.
Con le pavimentazioni di Rete Piscine puoi stare tranquillo, le nostre linee per il solarium si contraddistinguono perché sono tutte:
- antiscivolo
- antisdrucciolo
- atermiche
- resistenti agli sbalzi di temperatura
- resistenti ai raggi UV
- facilmente lavabili
Bene, ora che hai ben chiari tutti gli aspetti legati a sicurezza e confort, possiamo passare agli elementi estetici. Ecco una breve carrellata dei tipi di pavimentazione che Rete Piscine ti mette a disposizione.
La linea Sahara
Classica e minimale, la linea Sahara è perfetta se cerchi una soluzione che non stufa e che si modelli alla perfezione al contesto in cui andrà inserita. Ambienti rustici, giardini eleganti, edifici pubblici, non fa differenza: grazie ai materiali utilizzati la linea Sahara garantisce una resa ottimale in qualsiasi luogo verrà installata.
Realizzata in pietra ricostruita, basta aggiungere un legante pigmentato alla miscela di polvere di pietra per ottenere effetti diversi. Roccia, marmo, finto legno: non hai che l’imbarazzo della scelta.
La linea Appia Antica
La linea Appia Antica è anch’essa realizzata in pietra ricostruita, resistente allo scorrere del tempo e ultra performante. Questo tipo di pavimentazione è perfetta per alcuni tipi di ambienti, quelli più eleganti e raffinati.
Con la linea Appia Antica ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo: il risultato della pavimentazione, l’effetto della pavimentazione, infatti, ricorda molto le costruzioni usurate dell’antica Roma. Per fare un bel tuffo nel passato.
La linea Ardoise
Pavimentazione più decisa, che simula nel dettaglio la pietra grezza di ardesia, catturando ogni luce ed ombra per dare alla tua piscina un tocco magico.
La linea Louisiane
Ti piacciono le pavimentazioni in legno ma temi che l’umidità e l’acqua vadano a rovinare la zona solarium? Nessun problema, con la linea Louisiane non avrai nulla di cui preoccuparti.
Questa pavimentazione riproduce quadrotti di legno in modo così fedele, che anche i falegnami più esperti potranno avere qualche dubbio. Ideale per rendere la tua area relax più accogliente e calorosa.
Chiedi un preventivo
Ti servono maggiori informazioni sui nostri modelli di pavimentazioni per dare un tocco in più alla tua piscina? Hai bisogno di assistenza per un acquisto sicuro ed intelligente? Chiedi ai nostri concessionari!
Staccare dal lavoro è importante, così come il concedersi dei momenti tutti per sé. Non lo diciamo noi, ma gli esperti: dedicare del tempo al prendersi cura del proprio corpo, giova non solo all’organismo, ma anche all’umore. Ecco perché le minipiscine sono la soluzione ideale per ricavare in casa uno spazio per il benessere, in modo facile e comodo. Qui trovi una guida sulle minipiscine con tutti gli elementi da conoscere per fare un acquisto utile ed intelligente.
Minipiscine: aspetti da considerare prima dell’acquisto
Le minipiscine piacciono proprio a tutti, sia ai grandi che ai più piccoli, tanto che sempre più famiglie scelgono di installarne una all’interno della propria abitazione! Grazie ad accessori quali idromassaggio, aromaterapia, e cromoterapia, questi impianti offrono, infatti, molto di più di un semplice bagno. Si tratta di veri e propri trattamenti simili a quelli che trovi nei centri benessere, di cui puoi godere in tutta privacy comodamente a casa tua. Ma quali sono le cose che devi sapere prima di acquistare una minipiscina? Vediamole assieme.
Mincipiscine: 7 motivi per averne una in casa
Se da tempo desideri un angolo benessere in cui rilassarti e allontanare lo stress quotidiano, le minipiscine fanno per te. Sono ideali per concedersi un idromassaggio in un momento di pausa o per trascorrere il tempo libero in compagnia dei tuoi cari. Se sei ancora indeciso sull’acquisto, ecco i nostri 7 buoni motivi per avere una minipiscina in casa, che scioglieranno ogni dubbio.
Minipiscine e aromaterapia per un rilassamento totale
Nelle minipiscine si associano gli effetti benefici dell’idroterapia ad altre pratiche curative. Tra queste, l’aromaterapia è un trattamento naturale che utilizza le proprietà degli oli essenziali per alleviare tensioni e stress, e per rigenerare l’organismo sia a livello fisico che mentale.
La minipiscina come alternativa alla spa
Ami i trattamenti benessere e, appena puoi, ti rifugi in un centro termale? Se ti piace farti coccolare da un idromassaggio e concederti un po’ di tempo per te, allora non potrai non apprezzare la minipiscina: una spa in formato ridotto tutta per te. Si tratta, infatti, di una struttura a tutti gli effetti ma di dimensioni contenute. È caratterizzata da un impianto di ricircolo e di filtrazione che garantisce la trasparenza dell’acqua per circa tre mesi. Scopri perché è così comodo e pratico installare una minipiscina in casa.
Minipiscine a sfioro: benessere ed eleganza
Immagina un angolo dedicato al benessere direttamente a casa tua, in cui puoi rifugiarti dopo una giornata frenetica e in cui puoi godere di tutta la tranquillità che desideri. Non ti piacerebbe? Da oggi, creare uno spazio su misura in cui rilassarsi da solo o con i propri cari è facile grazie ai nuovi modelli di minipiscine a sfioro, che sono ancora più belle ed eleganti.
Bisogno di noi?
Con una minipiscina in casa, avrai a disposizione una vera oasi di pace e relax in cui rilassarti e rigenerarti. Se sei interessato all’acquisto di una minipiscina o ti servono maggiori informazioni, contatta il concessionario Rete Piscine più vicino a te.
La tua piscina ha ormai qualche anno, i segni del tempo iniziano a farsi vedere e tutte le volte che sei lì in acqua pensi: “prima o poi la cambio”. Queste considerazioni sono collegate al fatto che le tecnologie del tuo impianto sono ormai superate, i consumi elevati, i componenti vecchiotti. Che fare allora? Rompere il salvadanaio e cambiare piscina?
Ma no! Invece di una nuova piscina, puoi progettare il restyling di quella vecchia. Ristrutturare una piscina ti consente di migliorare quello che già hai, intervenendo su quello che non funziona o potrebbe funzionare meglio. E poi, sono state prorogate per tutto il 2017 le detrazioni Irpef sulle ristrutturazioni, una bella opportunità da non lasciarsi scappare. Vediamo meglio che cosa significa ristrutturare una piscina e come funzionano le agevolazioni statali.
Una piscina più bella, più funzionale, più performante
Su un impianto datato si può intervenire in molti modi: ad esempio se le linee e la forma non ci soddisfa più, se c’è qualche elemento che incide sulla bolletta in modo importante, se c’è qualcosa di rotto e vecchio da sostituire. La ristrutturazione di una piscina può interessare diverse sfaccettature, come:
- l’estetica: che comprende tutti gli interventi che servono per dare un nuovo look all’impianto, per esempio rivestimenti, bordi, pavimentazioni. In questa categoria rientrano anche l’installazione di nuovi accessori per il benessere e giochi d’acqua dedicati al divertimento;
- la funzionalità: e cioè tutte quelle operazioni che aiutano a migliorare le prestazioni della piscina e l’efficienza dei consumi. Ad esempio possono essere installate delle luci a led per tagliare i costi in bolletta, sostituire la pompa dell’acqua con una più performante, montare un impianto di riscaldamento nuovo di zecca.
- l’impiantistica: che riguarda la sostituzione o il rinnovo di tutti i componenti obsoleti della piscina, come gli skimmer, le bocchette, l’impianto di filtrazione e tubazioni varie.
Detrazioni fiscali per tutto il 2017
Deciso a ristrutturare la piscina? Bene, ottima scelta. I vantaggi non sono finiti qui: ristrutturare conviene!
Per tutto il 2017, infatti, sono state prorogate anche per le piscine le detrazioni Irpef dedicate alle ristrutturazioni edilizie. Tradotto in soldoni: quello che spenderai per i lavori di ristrutturazione ti verrà rimborsato al 50% nel giro di 10 anni. La detrazione vale sia sui lavori eseguiti per piscine residenziali che pubbliche. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate trovi il testo della normativa e quello che bisogna fare per avere le detrazioni.
Servono nuovi permessi per dare inizio ai lavori? In linea generale no, il nostro consiglio però è quello di informarsi presso il proprio Comune di residenza per evitare rallentamenti ai lavori o spiacevoli equivoci.
Affidati a Rete Piscine
La ristrutturazione di una piscina fatta come si deve ha bisogno di un progetto mirato di un gruppo di professionisti, capaci di seguirti in ogni dettaglio per dare nuova vita al tuo impianto, senza impegnarti in un nuovo acquisto.
Noi di Rete Piscine siamo al tuo fianco e pronti ad aiutarti. Per maggiori informazioni sui nostri servizi di ristrutturazione, contattaci per un preventivo.
In giro per il mondo ci sono piscine davvero spettacolari: all’ultimo piano di un hotel, in riva al mare, in cima a montagne sperdute, dentro architetture da sogno.
Ecco la classifica delle 10 piscine più belle ed originali secondo noi di Rete Piscine. Pronto a rifarti gli occhi?
1. Blue Lagoon
Blue Lagoon è una spa geotermica che si trova in Islanda ed è così bella che è diventata una delle più popolari destinazioni turistiche del paese. Si trova a Grindavik ed è perfetta per un momento di coccole e benessere.
2. Sarojin Hotel
Questa piscina unica è parte del Sarojin Hotel, un lussuoso resort a cinque stelle in Thailandia, aperto dal 2005. Specializzato nel fornire ai suoi ospiti un soggiorno il più rilassante possibile, siamo sicuri che questa piscina renderà il compito ancora più facile.
3.Hearst Castle
Hearst Castel è un importante monumento storico e punto di riferimento in California e fa parte del California State Park System, il che significa che è protetta da occhi curiosi ed indiscreti. Qui c’è una spettacolare piscina che è circondata da un’architettura imponente e un paesaggio bucolico.
4. Piscina naturale nel Midway
Quasi completamente naturale, questo cratere si trova a Midway, nello Utah ed è il risultato dell’erosione dell’acqua che ha dato vita a questa meraviglia, usata oggi come piscina da un albergo locale. La temperatura è piacevole e fare un bagno qui è davvero rilassante.
5. Ubud Hanging Gardens
Considerata come una delle piscine più fantasiose al mondo, l’Ubud Hanging Gardens è una piscina a sfioro appositamente progettata su due livelli per dare l’impressione ai bagnanti di nuotando sulle montagne circostanti. La piscina è realizzata anche materiali come cenere vulcanica e ha linee sinuose per adattarsi meglio al paesaggio.
6. Y-40
Y-40 è la piscina coperta più profonda del mondo e ce l’abbiamo qui in Italia, all’Hotel Terme Millepini, di Padova,. Non solo è possibile fare immersioni, ma anche godersi spettacoli ed attrazioni studiate ad hoc ed esplorare suggestive grotte sottomarine. Un grande tunnel trasparente, inoltre, si staglia sotto la piscina dando agli ospiti la possibilità di ottenere una perfetta visione degli spettacoli subacquei.
7. Seagaia Ocean Dome
Il Seagaia Ocean Dome era un enorme parco acquatico al coperto che ha detenuto il record per essere il più grande del suo tipo in tutto il mondo. Di dimensioni pazzesche, era caratterizzato anche da un tetto retraibile e una spiaggia simulata. Anche se ha attirato più 1,25 milioni di ospiti all’anno, ha chiuso nel 2007 per lavori di ristrutturazione e non ha mai riaperto.
8. Joule Hotel
Situato a Dallas, il Joule Hotel è diventato un noto albergo grazie alla sua piscina piuttosto insolita, che si estende al di fuori della costruzione e si affaccia sulla passerella di seguito. I pannelli di vetro sul bordo fornisce agli ospiti dell’hotel a cinque stelle la possibilità di vedere un panorama mozzafiato.
9. Crown Macau
Costruita alle isole Tapia, l’hotel Crown Macau offre questa splendida piscina interna che si fonde perfettamente con il paesaggio circostante, fornendo il modo migliore per godersi la vista tra una bracciata e l’altra.
10. Anantara Golden Triangle
Fa parte del resort Anantara Golden Triangle Elephant, si trova su un crinale che si affaccia sul confine tra le colline della Thailandia, Myanmar e Laos. Con la vista piena di verde e un design della piscina eccezionale, non c’è da meravigliarsi che il resort sia sempre popolato i turisti.
Ti piacciono queste piscine? Qual è la tua classifica? Condividila con noi.